In questi mesi abbiamo e stiamo lavorando per rendere l'ASPICommunity sempre più funzionale perchè abbiamo ricevuto grossi consensi e il numero di iscritti sale ogni giorno e riteniamo che, lo spazio presente sul sito aspic psicologia.org possa e debba rappresentare un punto d'incontro obbligato e strategico per tutti gli utenti che gravitano attorno al mondo ASPIC e a quello della Psicologia. Abbiamo utenti iscritti da tutte le regioni d'Italia e sappiamo che il sito è visitato anche dall'estero. Per noi ogni iscritto e ogni visitatore è importante e per questo stiamo lavorando per voi.
Alcuni utenti lamentano problematiche relative alla scrittura dei messaggi. Questo, nella maggior parte delle volte è dovuto ad una modalità di gestione della sessione di accesso legata all'estrema sicurezza. In una community riservata una volta entrati con le proprie credenziali il server comincia a controllare i tempi di inattività e dopo un periodo di inattività particolarmente prolungato interrompe la sessione e nega l'accesso all'utente alle pagine del sito.
Questo è quello che succede e succede, purtroppo, quando si sta scrivendo un messaggio e si temporeggia troppo durante la composizione del testo. La sessione scade per problemi di sicurezza, cioè per evitare che se vi scordate di chiudere la sessione una volta che avete finito di utilizzare la community oppure se navigate su un computer pubblico, nessun'altro può scrivere un messaggio al vostro posto o utilizzare in modo scorretto il vostro profilo.
Dopo un'attenta analisi del problema, abbiamo deciso di non essere troppo fiscali, perchè riteniamo che con il tempo i navigatori e quindi i nostri utenti abbiano sempre più familiarità con il mondo di Internet e con le aree riservate. Quindi abbiamo deciso di adeguarci e proporre una modalità di accesso a scadenza ritardata, con la possibilità di accedere automaticamente alla Community senza dover ogni volta fornire le proprie credenziali.
Da Giovedì 13 Marzo 2008 cambierà la modalità di accesso alla Community, perchè abbiamo deciso di rendere più semplice la fruizione delle pagine dedicate alle discussioni.
Da giovedì per accedere all'ASPICommunity sarà sufficiente cliccare sul pulsante accedi posto in alto nella navigazione veloce del sito, fornire le proprie credenziali e per un mese, ogni volta che tornerete a visitare la Community dal vostro computer, potrete accedere automaticamente.
Come funziona la nuova modalità di accesso? è semplice: la prima volta che accedete alla community dal vostro computer, se volte sfruttare l'accesso automatico dovrete spuntare la casella "Mantieni la sessione attiva su questo computer".
In questo modo, sul vostro computer sarà lasciato un cookie, un biscottino, che permetterà al nostro server di accedere nuovamente, per un mese, senza fornire le vostre credenziali. In questo modo, la sessione non scadrà come avviene oggi e potrete scrivere un messaggio prendendovi tutto il tempo che vi serve. Non solo, ogni volta che chiuderete il browser, potrete accedere nuovamente e direttamente all'ASPICommunity. Semplice vero?
La sicurezza, però è importante e bisogna fare attenzione a non spuntare la casellina "Mantieni la sessione attiva su questo computer" se si usa un computer pubblico. Se però la spuntate o volete rimuovere il cookie dal vostro computer (magari perchè volete prestarlo ad un vostro amico) è necessario chiudere manualmente la sessione di lavoro utilizzando il tasto "Esci" posto sempre nella barra di navigazione veloce.
Lasciando la sessione aperta su computer condivisi, utilizzati da più persone, permette a chiunque, al posto vostro, di utilizzare il vostro profilo. Utilizzando il tasto Esci, si elimina il cookie e si fa in modo che al prossimo accesso, verranno richiesti il nome utente e la password.
Per permettere l'aggiornamento delle funzionalità delle community Mercoledì 12 Marzo abbiamo necessità di chiudere l'ASPICommunity per 4 ore. Dalle 20:00 alle 24:00 non sarà possibile accedere regolarmente alla Community per permettere ai nostri tecnici di concludere i lavori. Lo staff del sito aspic psicologia.org si scusa anticipatamente per questa interruzione, ma crediamo che viste le novità che vi abbiamo preparato, non ce ne vorrete.
Pubblicato il 10/03/2008 alle ore 19:44
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ