di Alessia D'Acunti.
Dopo quasi tre settimane di intervallo, il rientro a scuola può essere faticoso per bambini e adolescenti.
La corsa per finire gli ultimi compiti, la vaga tristezza per la fine delle vacanze natalizie e la ripresa dei consueti ritmi scolastici possono essere gestiti in modo da minimizzare lo stress e godere dei benefici del riposo natalizio.
Secondo Elizabeth Scott (2009), esperta in counselling, terapia della famiglia e psicologia della salute, il rientro a scuola è stressante sia per i figli che per i genitori. La professionista americana suggerisce qualche piccolo accorgimento per preparare tutta la famiglia alla fase di rientro dalle ferie estive, ma con qualche piccola modifica i suoi consigli possono essere utili anche per il rientro dalle feste di Natale.
Spesso si rimane nel caos natalizio fino all'ultimo giorno di vacanza: orari diversi rispetto alla propria routine, rientri dalle ferie dell'ultimo minuto, alimentazione "selvaggia" e così via. Cominciare a rientrare nella propria quotidianità con qualche giorno d'anticipo può rendere il rientro a scuola meno traumatico sia per i bambini che per i genitori.
Può essere utile comprare ai propri figli qualche oggetto scolastico che desiderano, ad esempio la penna del loro eroe preferito. Potrebbe essere proprio la Befana a mettere nella calza questo regalo in grado di catturare l'interesse dei ragazzi.
Sono molti i motivi che potrebbero spingere un bambino o un adolescente lontano dalla scuola. È importante cercare di parlare con i propri figli per poter cogliere e comprendere i segnali di disagio e poterli poi eventualmente aiutare. I ragazzi devono sentire di poter contare sul supporto dei propri genitori per potersi fidare di loro.
Alessia D’Acunti, psicologa, è specializzanda in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata presso l’ASPIC. Svolge la professione di psicologo, presta servizio presso l’AIMaC (Associazione Italiana Malati di Cancro, Parenti e Amici) ed è il referente news dello Staff di aspicpsicologia.org.
Pubblicato il 06/01/2011 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Riceviamo e condividiamo dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Aspic la seguente comunicazione: è in partenza il corso di preparazione per l'Esame di Stato mentre si stanno completando le iscrizioni alla Scuola.
Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: primo appuntamento il 13 febbraio. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ