È online l’articolo ASPICommunity di ottobre, scritto da Jack Painter e Carmine Piroli. L’articolo descrive l’Integrazione Cuore-Pelvi, una terapia riunificante che promuove il ritorno al corpo unito, sano e in movimento nel mondo.
L'Integrazione Cuore-Pelvi è un trattamento riunificante, che permette di esplorare il proprio corpo evidenziandone la parte maschile e quella femminile. Permette di osservare come il corpo cresce, cambia ed esprime sessualità. Sottolinea come il carattere sia formato e riformato nel ciclo vitale di ognuno.
Per raggiungere il benessere psico-fisico è necessario tutto il nostro Sé, l’unità di ogni parte del corpo, interno ed esterno. Man mano che cambiano le vecchie e rigide posizioni del corpo è necessario cambiare anche i sentimenti e i pensieri irrigiditi con esse; se liberiamo ed esprimiamo emozioni e idee bloccate, abbiamo bisogno di sciogliere i muscoli e i tessuti per esprimere movimenti nuovi e più flessibili.
Come afferma il neurofisiologo Henry Laborit: il corpo sano e in moto è il fondamento dell’espressività umana. Esserci nel mondo in modo dinamico, non soltanto come struttura fisica, ma anche come soggetto-corpo che responsabilmente si prende cura del suo benessere dentro e fuori di sé, che si relaziona e comunica con altri soggetti-corpi.
Ogni cambiamento profondo interiore ed esteriore è il risultato di un’azione sinergica dei due livelli, mentale e corporeo. Si tratta di un fenomeno unitario, espressione di una corrente di avvenimenti momentanei, ognuno dei quali si manifesta contemporaneamente in sensazione fisica, impressione emotiva e consapevolezza cognitiva.
L’Integrazione Cuore-Pelvi utilizza il respiro, il con-tatto, il bio-dramma, il gioco ed il movimento per portare l'energia dalle pelvi verso il cuore e l’energia del cuore verso le pelvi, per far dialogare e integrare le nostre parti maschili e femminili.
Quando sentiamo la fusione interna delle nostre parti maschili e femminili, possiamo sperimentare una sessualità armoniosa nelle nostre relazioni con l'altro e sperimentare i ritmi naturali di piacere e di eccitazione del nostro corpo. Nell’Integrazione Cuore-Pelvi, si è guidati alla comunicazione fra le nostre parti interiori alla scoperta di come l'amore per noi stessi e per gli altri possa essere approfondito e rafforzato.
L’Università del Counselling propone un Master di formazione in Counselling dei Sistemi Intimi e Identità di genere e Seminari Residenziali monotematici riguardanti le fasi della sessualità nel ciclo di vita (Integrazione: Energetica-Posturale Cuore-Pelvi ed Integrazione Cuore-Pelvi).
Leggi l’intero articolo per saperne di più.
Pubblicato il 09/10/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ