L'integrazionismo è ormai un orientamento molto rilevante nell'ambito psicoterapeutico. L'articolo di Safran e Messer, recensito su questo sito a febbraio, analizza criticamente le tre maggiori tendenze del movimento di integrazione in psicoterapia (eclettismo tecnico, fattori comuni e integrazione teorica), utilizzando la prospettiva postmoderna del contestualismo e del pluralismo.
Un tema ricorrente nel postmodernismo è che la propria identità emerge solo tramite la costruzione "dell'altro" (Hegel, 1910), quindi spesso si va a definire in contrasto all'altro. Da una prospettiva postmoderna, una delle più importanti funzioni dell'integrazione in psicoterapia è di aiutare i teorici e i clinici a scostarsi dall’atteggiamento di avversione nel confronto con altre tendenze per sostituirlo con la voglia di imparare e con la curiosità e l’entusiasmo.
Il contestualismo parte dal presupposto che un evento abbia significato solo nell’ambiente in cui avviene, non può quindi essere studiato come un elemento isolato. Il pluralismo, contemporaneamente, presuppone che un evento sia interpretabile da diversi punti di vista. Non esiste, quindi, una sola ed unica verità da perseguire.
L’atteggiamento di apprezzamento per “l’altro”, secondo i due autori, non deve spingere a credere che tutto sia “giusto”, tutto sia uguale ed abbia la stessa efficacia. Cercare il dialogo con l’altro non significa acquisirne acriticamente ogni idea: il vero dialogo consiste nell’ascoltare e capire l’altro, con la volontà di testare le proprie credenze. Più che di un’acquisizione passiva, si tratta di entrare attivamente nel processo di ricerca della “verità”.
A conclusione del loro articolo, Safran e Messer chiariscono quali sono le implicazioni del contestualismo e del pluralismo per la teoria, la pratica e la ricerca in psicoterapia.
Pubblicato il 27/02/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: primo appuntamento il 13 febbraio. Scopri come partecipare.
Segnaliamo il corso di Coaching Pluralistico Integrato di U.P.ASPIC: primo appuntamento 20 e 21 febbraio. Guarda le testimonianze degli allievi delle edizioni precedenti.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ