È online la recensione dell’articolo internazionale “The defense mechanisms of homophobic adolescent males” di Lewis e White (2009).
Andrew Lewis e Jennifer White, due ricercatori australiani, hanno indagato il ruolo dei meccanismi di difesa nell'atteggiamento omofobo degli adolescenti maschi tra i 17 e i 18 anni.
Lock e Kleis (1995) suggeriscono che l'atteggiamento omofobo possa essere la manifestazione di un tentativo di difesa dalle ansie interiori circa la sessualità e l'orientamento sessuale. Gli autori ipotizzano, basandosi su dati clinici, che la gravità dell'omofobia possa essere associata con la presenza di meccanismi di difesa meno maturi. Su questa base si poggia lo studio di Lewis e White.
Dai risultati di Lewis e White è emersa una correlazione significativa tra difese immature e comportamenti di evitamento omofobo e una forte correlazione con i comportamenti aggressivi omofobi, mentre non è emersa un'associazione con i pensieri negativi verso gli omosessuali.
Le difese mature operano primariamente per difendere l'autostima, mentre le difese immature distorcono la realtà in modo rigido ed eccessivo per proteggere l'integrità del sé. Secondo Lewis e White alcuni dei dati ottenuti possono essere letti in questo senso. Ad esempio attraverso la svalutazione si distorce il valore percepito di un altro individuo per poter vivere in modo migliore la propria immagine di sé. La negazione, invece,potrebbe essere utilizzata per tagliare fuori gli aspetti spiacevoli o inaccettabili dell'omosessualità.
Lo studio suggerisce che l'omofobia in adolescenza ed in particolare il comportamento aggressivo verso gli omosessuali, potrebbero riflettere una generale immaturità dello sviluppo psicologico dei ragazzi.
Leggi l’intera recensione per saperne di più.
Pubblicato il 17/12/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ