Tutti sanno che fumare fa male, eppure sono ancora moltissimi i fumatori e molti, purtroppo, quelli che lo stanno diventando. Le iniziative per informare sui danni del fumo e per aiutare i tabagisti a smettere sono molte e varie.
La mostra nasce con l’obiettivo di far sperimentare direttamente quello che accade all’interno del nostro corpo ogni qualvolta si aspira dal filtro di una sigaretta. Oltre che sensibilizzare sui danni della sigaretta, infatti, si vuole incoraggiare tutti coloro che fumano a smettere, grazie anche alla distribuzione di materiali informativi di orientamento alla disassuefazione.
I visitatori possono entrare in un grande tunnel a forma di sigaretta, da cui possono vedere, sentire, annusare e toccare quello che la sigaretta provoca nell’organismo. Il pubblico viene a contatto con forti sensazioni visive, olfattive e uditive, che riproducono e rappresentano alcune delle numerose sostanze nocive contenute nelle sigarette. Inoltre, vengono mostrate alcune delle numerose patologie provocate dal fumo, come quelle alla bocca, alla gola, alla trachea, ai polmoni e al cuore.
La mostra è allestita a Roma, a Villa Borghese, dal 30 marzo al 18 aprile. È aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 19:30. La mostra viaggerà per l’Italia per tutto il 2009.
Da qualche tempo è in vendita una sigaretta elettronica, in cui viene meno il meccanismo della combustione. La sigaretta elettronica, che contiene dosi di tabacco ma non le altre sostanze cancerogene presenti in quelle tradizionali, viene presentata come non lesiva per la salute. Contemporaneamente, però, si avverte che le sigarette elettroniche non possono essere consumate da minori, donne gravide e in allattamento, cardiopatici e persone affette da problemi respiratori, cardiovascolari e persone con ipersensibilità verso i componenti della sigaretta elettronica, poiché contengono, anche se in piccola percentuale, nicotina. Ci auguriamo, quindi, che adeguati studi scientifici chiariscano effetti, pregi e difetti delle nuove sigarette elettroniche.
Su ASPICommunity si parla già di lotta al fumo. Tu cosa ne pensi? Le iniziative qui presentate saranno efficaci? Il bugiardino sarà un deterrente per i fumatori o per chi sta iniziando a fumare? La sigaretta elettronica potrà aiutare a smettere di fumare o a limitare i danni? Discutine nel forum ASPICommunity.
Pubblicato il 03/04/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ