L'ASPIC, Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità, anche quest'anno sostiene il Mese del Benessere Psicologico promosso dalla SIPAP.
A cura del Coordinamento della SIPAP Lazio
Torna per il quarto anno consecutivo il Mese del Benessere Psicologico, l’importante campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura psicologica organizzata dalla SIPAP (Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata) e, nel Lazio, sponsorizzata da ASPIC (Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità), Mo’mo’ Republic.it, CIPSal (Centro Italiano di Promozione della Salute), Banca Credito Cooperativo (BCC) di Roma e Centro Studi di Psicosomatica.
Il Mese del Benessere Psicologico ha lo scopo di offrire gratuitamente ai cittadini uno spazio per essere ascoltati da specialisti e cercare i percorsi possibili per migliorare la qualità della propria vita. Per tutto il mese di ottobre 2012 le consulenze e i seminari degli psicologi aderenti all’iniziativa saranno gratuiti e diretti a promuovere la cultura psicologica e ad informare i cittadini su tematiche d’interesse psicologico.
Gli psicologi che partecipano al progetto sono circa 600 distribuiti nelle sei regioni interessate, di cui 260 nel Lazio. I seminari sono 641, di cui 272 nel Lazio.
Per fruire delle consulenze e dei seminari offerti dagli psicologi aderenti al Mese del Benessere Psicologico è necessario prenotare la prestazione chiamando il numero verde 800.76.66.44 (da rete fissa) o il numero 333.4027140 (da rete mobile). Il centralino opererà dal 24 settembre e per tutto il mese di ottobre dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Per suo tramite gli utenti potranno ricevere informazioni utili, prendere appuntamento con lo psicologo più idoneo (per un massimo di due consulenze gratuite), prenotare la partecipazione ai moltissimi seminari in calendario.
Per consultare il calendario, le sedi dei seminari e i recapiti dei professionisti basterà visitare il sito dedicato al Mese del Benessere Psicologico. Il sito offre un elenco dettagliato e un motore di ricerca interno per selezionare la regione d’appartenenza, gli esperti più vicini e più idonei, come anche i seminari più adatti alla sfera d’interesse dei singoli utenti.
I seminari sono volti ad affrontare i temi che maggiormente interessano la società contemporanea, dai conflitti di coppia all’educazione dei figli, dalla depressione all’ansia, dalle dipendenze da sostanze ai disturbi dell’alimentazione. L’iniziativa offre un vasto panorama del disagio italiano e delle prospettive di benessere, il difficile incontro tra maschile e femminile, l’integrazione e la realizzazione del singolo, la cura nei confronti dell’infanzia e dell’età evolutiva, la terza età, le perversioni.
La SIPAP - Società Italiana Psicologi Area Professionale - è stata la prima associazione di psicologi psicoterapeuti liberi professionisti in Italia. Nata nel 1995 con la finalità di rappresentare la categoria degli psicologi, è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale. L’associazione è presente con proprie sedi in tutta Italia.
L’iniziativa Mese del Benessere Psicologico SIPAP è patrocinata dagli enti:
Pubblicato il 21/09/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ