Segnaliamo questo Avviso Pubblico per concessioni di finanziamento a tasso agevolato della Regione Lazio.
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili del progetto, nel rispetto dei massimali previsti.
I finanziamenti hanno la forma tecnica di mutui chirografari, sono configurabili quale aiuto “De Minimis” ai sensi del Regolamento CE n. 1407/2013, devono rispettare tutte le condizioni previste dalla normativa vigente e si caratterizzano come di seguito indicato:
Costi per il beneficiario:
Non possono essere richieste, a sostegno del finanziamento, garanzie reali, patrimoniali, finanziarie, né personali.
In caso di ritardato pagamento, si applica al beneficiario un interesse di mora pari al 2% (due per cento) in ragione d’anno.
Destinatari dell’intervento sono:
Soggetti Prioritari:
Le spese ammissibili sono classiificate nelle seguenti macrocategorie
Sono ammissibili le spese connesse all’attività, indicate nel business plan e sostenute nel periodo di realizzazione del progetto, conformi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo quelle di seguito indicate, nei limiti eventualmente evidenziati:
Le risorse finanziarie disponibili per gli interventi di cui al presente Avviso ammontano a Euro 35.000.000,00, a valere sul POR FSE 2007-2013 della Regione Lazio, cap. A39239. Tali risorse costituiscono una Sezione Speciale del Fondo per il microcredito e la microfinanza (Sezione Speciale FSE).
Al fine di garantire piena attuazione alle priorità assegnate alla Sezione Speciale FSE del Fondo, per ciò che attiene i Soggetti Prioritari di cui al comma 2 dell’articolo 3, la Sezione Speciale FSE del il Fondo - al suo interno - prevede la costituzione di specifiche riserve finanziarie, ciascuna dell’ammontare pari a Euro 5.000.000,00, per un totale di Euro 20.000.000,00.
Tali riserve si intendono operative dalla pubblicazione del bando fino al 31 agosto 2016. Successivamente, le risorse residue sono assegnate indistintamente e in funzione del solo esito dell’istruttoria fino al completo utilizzo delle stesse.
Pertanto, le risorse a disposizione delle domande presentate da Richiedenti che non rientrano nelle categorie di Soggetti Prioritari sono inizialmente pari ad Euro 15.000.000,00. Eventuali richieste eccedenti tale importo sono accolte e deliberate dai Soggetti Erogatori, ma possono essere presentate al Nucleo Regionale, per il completamento del procedimento di concessione, solo successivamente alla data del 31 agosto 2016, in ordine di data di presentazione della domanda, comunque fino a concorrenza delle risorse complessivamente disponibili.
Lazio Innova pubblica mensilmente sul sito www.lazioinnova.it puntuali informazioni sullo stato di utilizzo delle risorse
POR FSE 2007/2013 - AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle proposte progettuali per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo per il Microcredito e la Microfinanza (Sezione Speciale FSE). Asse I "Adattabilità – Capitolo A39239" – Esercizio finanziario 2014.
Determinazione 17 maggio 2016, n. G05491
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa e/o sulla Gazzetta Ufficiale.
ASPIC non è responsabile del contenuto degli annunci e del comportamento degli enti citati.
Pubblicato il 15/06/2016 alle ore 11:45
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ