Missione colloquio

Organizzare efficacemente la ricerca degli annunci di lavoro, scrivere una buona e-mail di presentazione, presentare un buon curriculum, sono le accortezze che permettono di aumentare la probabilità di ottenere un colloquio di lavoro senza disperdere energie preziose.

Come cercare le offerte di lavoro?

Grazie ad internet è possibile accedere ad un vasto numero di offerte di lavoro, tirocinio e stage, tanto che spesso si viene sovrastati dalla quantità di annunci, perdendo tempo a leggere inserzioni che non sono adeguate per ruolo, mansione o zona.

Un buon modo per evitare di perdersi tra gli annunci e stancarsi rincorrendo offerte che non corrispondono ai propri bisogni, è quello di organizzare questa attività:

  • stabilendo quanto tempo al giorno ci si può dedicare;
  • creando una lista di siti utili da consultare periodicamente, per evitare di girare a vuoto tra tanti siti e portali;
  • inserendo, nei motori di ricerca e nei siti che offrono delle ricerche via e-mail, delle parole chiave che includono la professione e la zona. Ad esempio si può impostare Google Alert e un motore di ricerca specificamente dedicato al lavoro affinché segnali ogni giorno sulla propria mail le nuove pagine web che riportano le parole chiave "offerte di lavoro psicologi Roma". Inoltre si può costruire un proprio profilo, comprensivo di curriculum, su uno o più dei siti web dedicati alla ricerca di lavoro (un esempio dei siti web disponibili).

Come candidarsi?

Dopo aver scelto un annuncio interessante, è necessario candidarsi per l'offerta di lavoro cercando di attirare su di sé l'attenzione del selezionatore. A questo scopo è utile preparare una buona e-mail di presentazione a cui allegare il proprio curriculum. Indicazioni utili per la compilazione sono:

  • Visitare il sito web dell'azienda, quando possibile, per conoscere il modo in cui si presenta all'esterno, la sua mission e i progetti in corso. Tutte queste informazioni potranno essere utilizzate per scrivere una mail di presentazione in linea con il linguaggio e con gli interessi dell'azienda.
  • Trovare un giusto equilibrio tra un linguaggio formale ed informale. È bene essere cortesi ed educati, ma non cerimoniosi.
  • Mettere in evidenza le proprie competenze e motivazioni rispetto al lavoro offerto. Una mail ben strutturata, ha un saluto iniziale, una breve presentazione di sé e delle proprie competenze, una parte in cui si motiva la scelta di rispondere all'annuncio e dei saluti finali. È importante sfruttare questo spazio per sottolineare le esperienze e le capacità che non sarebbero immediatamente visibili dal curriculum.
  • Essere originali e propositivi. È molto utile differenziare la propria mail da tutte le altre e contemporaneamente dare una dimostrazione di ciò che si sa fare, mostrando di essere motivati e intraprendenti, senza sconfinare nell'esibizione narcisistica. A questo scopo può essere utile indicare il link di un proprio sito, di un proprio profilo o di un proprio video professionale, allegare l'abstract di un proprio articolo, inviare il sunto di un progetto realizzato o qualsiasi altra cosa, coerente con l'annuncio, che possa mettere in risalto le proprie competenze.
  • Non svendersi. Gli atteggiamenti di preghiera e di eccessiva disponibilità non sono proficui, perché svalutano la propria professionalità. Un datore di lavoro ha bisogno di risorse, competenze e affidabilità.
  • Nominare correttamente gli allegati. L'e-mail di presentazione è la prima comunicazione che si ha con un possibile datore di lavoro. Nominare gli allegati pensando all'uso che ne farà l'altro, è un segno di capacità organizzativa e di comunicativa. È, quindi, preferibile nominare il proprio curriculum "CV_cognome_nome" o "CV_cognome_nome_professione", ad esempio: "CV_Mario_Rossi_psicologo".

Un esempio pratico

Un esempio di lettera di presentazione:

Gent. X o Spett.le Y,

con la presente desidero candidarmi alla vostra offerta "..." / rispondere al vostro annuncio "...". Ho "X" anni e svolgo la professione di psicologo dal "X". Nello svolgimento della mia professione ho avuto modo di fare esperienza nell'ambito "...", di partecipare ai progetti "...", che riguardavano...

Mi occupavo principalmente di "..." e anche di "..." (segnalare riferimenti internet, se possibile).

Inoltre, conosco la lingua "... ed ho una buona conoscenza del PC.

Ho scelto di candidarmi alla vostra offerta perché...

Altre informazioni utili e il dettaglio delle mie esperienze sono riportate nel CV allegato.

Saluti

Visita la sezione professionisti per ulteriori informazioni.

Bibliografia

Crimini P. e Giusti E. (1996). Come scrivere il proprio curriculum, Franco Angeli Editore.

Giusti E. e Di Renzo D. (2012). Il marketing sociale in tempi di crisi per le professioni d'aiuto, ASPIC.

Giusti E. e Pagani A. (2012). Il successo professionale 2.0, Sovera Editore.

Giusti E. e Pizzo M. (2003). La selezione professionale, Sovera Editore.

Pubblicato il 28/02/2013 alle ore 21:47

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.