6 ORE DI WORKSHOP TEORICO - PRATICO
a cura di Ekaterini Anagnostopoulos : Psicologa Clinica e di Comunità, Psicoterapeuta individuale e di gruppo ad orientamento Fenomenologico Esistenziale della Psicologia Umanistica, formatrice, consulente per l'orientamento, Socia e Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione di Promozione Sociale ASPIC Lavoro
SABATO 21 NOVEMBRE 2020 ore 10.00-17.30
ISCRIZIONI APERTE
Il workshop è rivolto esclusivamente a Psicologi laureati o in formazione e a Psicoterapeuti che intendano conoscere e approfondire l'argomento dell'orientamento scolastico e professionale nella propria attività clinica.
Il workshop, modulo integrante del Master in Counseling Psicologico e tecniche di Coaching, attivato da ASPIC per la Scuola, è introduttivo alla psicologia dell'orientamento e ha come obiettivo formativo primario l’acquisizione di conoscenze e consapevolezza, nonché il potenziamento delle competenze professionali per poterle tradurre in un agire competente, in risposta a una domanda emergente di orientamento e di consulenza.
L’evento formativo alterna momenti di didattica teorica e pratica - sulle pratiche, gli strumenti, le loro applicazioni - ad esercitazioni e attività esperienziali.
Il costo del workshop è di € 90,00 (IVA inclusa)
Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: Workshop ORI
Formazione riconosciuta nei percorsi ASPIC.
Per informazioni e iscrizioni: ASPIC per la Scuola Via Alessandra Macinghi Strozzi 42/A 00145 Roma.
tel. 06 51435434; e-mail: [email protected]
Master Blended Learning in Playtherapy ad Approccio Integrato: Teorie, Strategie e Tecniche di intervento
PRIMO LIVELLO – 90 ore
Destinatari: psicologi, logopedisti, psicomotricisti, educatori, terapisti della riabilitazione e gli operatori impegnati nella cura della salute e del benessere dell’età evolutiva.
La Playtherapy è un approccio che usa il potere trasformativo del gioco per prevenire o risolvere difficoltà personali, relazionali e psicosociali e per raggiungere obiettivi ottimali di crescita e sviluppo.
La Playtherapy viene applicata dalla primissima infanzia alla prima adolescenza (e oltre), per riconoscere, esplorare, affermare ed esprimere liberamente sensazioni, emozioni, vissuti e pensieri; per accrescere l’intelligenza empatica, scoprire opzioni alternative ed efficaci per relazionarsi e risolvere problemi, attraverso l’attività ludica; per sviluppare un attaccamento sicuro, capacità di autoregolazione e comprensione degli stati affettivi altrui.
Il "Master Blended Learning in Playtherapy ad Approccio Integrato: Teorie, Strategie e Tecniche di intervento” propone al professionista un’esperienza immersiva nel mondo della relazione d'aiuto attraverso il gioco.
La formazione, di tipo teorico-esperienziale, prevede la partecipazione online e in prima persona a sessioni di Playtherapy, attraverso la sperimentazione diretta di stimoli espressivi e pittorici, dalla sabbia, alla creta, ai colori e ai materiali dei più diversi generi, e di quelli ludici, come la casa e le bambole, i personaggi, gli oggetti, gli animali, le costruzioni.
Ogni esperienza formativa segue le tappe di un percorso delineato per poter rispondere efficacemente e secondo linee guida chiare, ad una richiesta di aiuto, dalla fase di accoglienza fino alla conclusione del trattamento.
FORMAZIONE IN PRESENZA
Tirocinio: 10 ore
Autovalutazione conclusiva: 6 ore
Monte ore totale del master: 90 ore
Clicca qui per leggere tutto dal sito
FORMAZIONE A DISTANZA
Formazione sincrona. Gli incontri vengono sempre registrati e messi a disposizione degli allievi eventualmente assenti
7 MODULI DI FORMAZIONE A DISTANZA DI DUE ORE E MEZZA CIASCUNO DALLE 19.30 ALLE 22.00 DI MARTEDÌ
4 LABORATORI (ONLINE) DELLA DURATA DI TRE ORE CIASCUNO DALLE 18.30 ALLE 21.30 DI MERCOLEDÌ
4 INCONTRI DI VIDEODIDATTICA DELLA DURATA DI 3 ORE CIASCUNO VISIONE E COMMENTO SINCRONO DALLE 19.00 ALLE 22.00 DI MERCOLEDÌ
FORMAZIONE IN PRESENZA
Formazione d’aula nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del covid 19.
Le date indicate possono variare in base all’evolversi della pandemia
DUE WEEK END (SABATO E DOMENICA) DELLA DURATA DI 16 ORE CIASCUNO
Sede: Roma (il luogo verrà stabilito in base al numero dei partecipanti).
31 OTTOBRE-1 NOVEMBRE
05- 06 DICEMBRE
Costo del Master: € 650 IVA inclusa (Pagamento in due rate: la prima di €400,00, da versare all’atto dell’iscrizione e la seconda di €250,00 da versare entro il 30 novembre).
Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: Master in Play Therapy – primo livello
Al termine della frequenza degli incontri a distanza e in presenza, del completamento dell’autovalutazione e del tirocinio, viene rilasciato l’Attestato di
Alta Formazione al Master in Play Therapy Approccio Integrato - Primo livello
Formazione riconosciuta nei percorsi ASPIC e nel Master in Prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento e bisogni educativi speciali dei disturbi dell'attenzione e iperattività e della condotta
Per informazioni e iscrizioni: ASPIC per la Scuola Via Alessandra Macinghi Strozzi 42/A 00145 Roma.
tel. 06 51435434; e-mail: [email protected]; sito: www.aspicperlascuola.it
Pubblicato il 02/10/2020 alle ore 09:03
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ