No tobacco day

L’Ansa riporta che, in Italia, muoiono oltre 300 persone al giorno a causa di malattie respiratorie. I malati, invece sono 10 milioni. Il principale fattore di rischio di malattia e di morte è il fumo, per questo motivo sono sempre di più le campagne di prevenzione ed informazione sul tema.

L’anno del respiro

Il Consiglio dei Ministri ha proclamato il 2009 “l’Anno del Respiro”. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale, che consiste in una serie di iniziative volte alla divulgazione della prevenzione delle malattie dell’apparato Respiratorio e delle relative capacità di trattamento.

La campagna è promossa da l’Unione Italiana Pneumologia (UIP), l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO),  la Società Italiana Medicina Respiratoria (SIMeR) e la Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari Sociali e la Tubercolosi (FIMPST).

Il focus della campagna non è rivolto alla lotta al fumo, ma comprende il promuovere campagne educazionali “per la diffusione  e la conoscenza di virtuosi stili di vita, nonché per la diffusione della sensibilità verso la tutela dell’ambiente e del rispetto della collettività”.

Giornata Mondiale senza Tabacco 2009

Si celebra ogni anno, il 31 maggio, la Giornata Mondiale senza Tabacco promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il tema scelto quest’anno dall’OMS è il "Tobacco Health Warnings", cioè le "Avvertenze Sanitarie sul Tabacco".

Secondo l’OMS le avvertenze sanitarie sul tabacco, poste in evidenza sui pacchetti di sigarette, sono tra le misure più incisive contro il fumo. In particolare ritiene che siano più incisive le avvertenze che contengono sia figure che parole (mentre in Italia sono previste solo parole).

Per la Giornata Mondiale senza Tabacco e per tutto l’anno seguente, l’OMS esorterà i governi a porre le avvertenze sanitarie sul tabacco direttamente sui pacchetti di sigarette. In particolare verranno incoraggiate quelle che ricoprono più della metà del pacchetto, visibili sia davanti che dietro, e quelle che contengono figure.

Smoking, basta davvero!

Anche ASPIC è da tempo impegnata nella lotta al fumo, nell’ottica della promozione della salute e del benessere che la contraddistingue. Edoardo Giusti e Donatella Tridici, infatti, hanno recentemente presentato il manuale Smoking, basta davvero! per aiutare ed informare fumatori ed operatori della salute.

Smoking, basta davvero! è un testo indirizzato ad operatori e a consumatori, che presenta i principali modelli terapeutici per il trattamento di coloro che sono affetti da tabagismo. I fumatori, infatti, sono essenzialmente delle persone affette da una dipendenza: le attività informative ed educative sono essenziali, ma possono spesso essere insufficienti.

ASPICommunity

Tutti sanno che fumare fa male, eppure sono ancora moltissimi i fumatori e molti quelli che continuano a diventarlo. Perché? Discutine sul forum ASPICommunity.

Pubblicato il 18/05/2009 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.