L'ASPIC è presente sul territorio nazionale con 37 Sezioni Territoriali.
Le Sezioni formano una rete tesa a promuovere e ad accrescere il benessere degli individui direttamente nel territorio in cui operano.
La sede ASPIC di Alessandria, Savona e Genova presenta numerosi incontri e percorsi.
La sede A.S.P.I.C. di Aprilia organizza:
La nuova sede di Lucca e Pistoia propone per il nuovo anno accademico:
La sede ASPIC di Modena dedica un training alle professioni forensi: Le strategie della comunicazione vincente per i professionisti del foro. Si tratta di un seminario teorico-pratico, dal programma intensivo, sulle strategie orientate al risultato, che si terrà venerdì 6 maggio 2011 dalle 9,30 alle 18,30.
La sede ASPIC di Roma vi invita a:
La sede ASPIC di Viterbo, in collaborazione con gli enti territoriali che si occupano di Emergenza e di Protezione civile, organizza il Convegno "Chi soccorre il soccorritore?: la prevenzione primaria e secondaria per gli operatori dell’emergenza". Il Convegno si terrà sabato 9 Aprile dalle 8,00 alle 19,00.
In tutte le sedi ASPIC è presente il Centro di Ascolto e di Orientamento (C.A.O.): uno spazio professionale e confidenziale che, attraverso un’azione breve basata su ascolto, comprensione e metodologie integrate, offre una pluralità di interventi che vanno dal supporto esistenziale alla cura psicologica.
Il Centro di Ascolto e Orientamento è un servizio gratuito*, attivo dal 1995, offerto ai soci ASPIC da psicologi, psicoterapeuti e counselor.
Il CAO è rivolto a tutte le fasce di età. Gli incontri si svolgono presso tutte le sedi ASPIC previo appuntamento.
* È richiesta la quota di iscrizione annuale di 65 euro.
Pubblicato il 01/03/2011 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ