Nella pagina principale del forum ASPICommunity è ora possibile consultare gli ultimi argomenti inseriti, gli ultimi post ed i nuovi utenti iscritti. In questo modo sarà ancora più agevole aggiornarsi sui temi dibattuti e sulle novità presenti nel forum.
Il fine dell’ASPICommunity è quello di creare una rete professionale che consenta a psicologi, psicoterapeuti e counsellor di condividere le specifiche professionalità e di mettersi e rimanere in contatto.
Per questo motivo, sarebbe utile che tutti definissero il proprio profilo ASPICommunity, specificando:
Tutto questo sarà molto utile per dar vita a nuove collaborazioni, sinergie e scambi, nonché per eventuali invii a colleghi.
Modificare il profilo ASPICommunity è molto semplice. È sufficiente:
Si aprirà una pagina che conserva i dati personali e le informazioni sul profilo ASPICommunity. Da lì sarà possibile:
Per caricare un avatar basta seguire queste istruzioni:
Sarà possibile, in qualsiasi momento, cancellare o modificare la propria immagine personale. Basterà cancellare l’avatar all’interno della scheda utente e caricare una nuova immagine.
Per qualsiasi chiarimento, contatta lo Staff.
Pubblicato il 15/07/2009 alle ore 07:00
Condividi
Nessun commento presente.
Di cosa è fatta la Speranza? Tra letture, interventi, performance e laboratori, tutti i visitatori sono invitati a realizzare insieme all’artista un’opera partecipata, per rispondere collettivamente a questa domanda: il 21 e 22 dicembre presso il Museo MACRO ASILO il progetto artistico di Roberta Maola con testo critico di Beatriz Leal Riesco, patrocinato da Aspic Psicologia.
Il 5 dicembre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Pasolini di Roma si terrà la presentazione del libro La magia di Lelino: un bambino di 3 anni affetto dalla malattia di sandhoff. I ricavati saranno devoluti all'associazione La Magia di Lelino fondata da mamma Alessia
Noi dell'ASPIC da sempre sosteniamo e promuoviamo una politica professionale basata sul dialogo e sulla collaborazione, sulla promozione della nostra categoria professionale in tutti gli ambiti, pubblici e privati, sulla tutela dei professionisti e sulla piena realizzazione del nostro mandato nella società in cui siamo chiamati ad operare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.