Il 14 agosto la città di Genova è stata colpita da una grande tragedia, il crollo del Ponte Morandi. Attimi, ore, giorni di sgomento. Una grande tragedia che ha colpito le persone che percorrevano quel ponte, i loro cari ma anche tutta la città di Genova che ha vissuto una grande frattura che ha portato con sè tanto dolore, rabbia, senso di impotenza e paura.
L'ASPIC di Roma, i suoi Direttori, Edoardo Giusti e Claudia Montanari, il Nucleo di Supporto Psicosociale (NSPS) ASPIC Emergenza, si sono immediatamente attivati per supportare i colleghi ed amici della sede ASPIC di Genova.
Aspic Emergenza sarà presente il 19 e 20 agosto presso la sede Aspic di Genova per condurre un gruppo finalizzato all'elaborazione della grande tragedia che ha coinvolto l'intera città a seguito del crollo del ponte Morandi. Il gruppo è aperto a tutti i cittadini.
Seguirà un momento formativo riservato ai professionisti che vogliano dare la loro disponibilità per offrire supporto alla popolazione.
Per informazioni e per comunicare la propria adesione è possibile chiamare o scrivere al numero 3485740377. Entrambi gli incontri sono gratuiti e a numero chiuso pertanto gli interessati sono invitati a comunicare tempestivamente la propria adesione.
Si è tenuto il 19 agosto a Genova il gruppo di defusing finalizzato alla condivisione ed elaborazione dei vissuti conseguenti al crollo del ponte Morandi.
In 20 si sono incontrati presso la sede Aspic di Genova, facilitati dai professionisti del Nucleo di Supporto Psicosociale Aspic Emergenza, ricreando, attraverso la condivisione delle proprie esperienze personali, un ponte emotivo che ha ricongiunto le due parti di Genova separate fisicamente dal crollo di una delle principali arterie che le teneva unite.
Un momento di grande umanità che ha portato ad una catarsi emotiva importante, ad una maggiore comprensione di cosa sta accadendo dentro di sé ed attorno a sé, ma anche al rafforzamento di quel senso di comunità che sarà fondamentale tener vivo per risollevare la città dalle ceneri e risplendere ancora più di prima.
Un primo passo, un primo tassello cui ne seguiranno altri. Un passo fondamentale reso possibile grazie all'attivazione della rete nazionale Aspic, della disponibilità di Aspic Genova ad occuparsi del coordinamento dell'iniziativa, dell'esperienza acquisita negli anni da Aspic Emergenza, dal supporto di Prociv Italia e Camelot-Him con cui Aspic Emergenza collabora da diversi anni.
Reso possibile soprattutto dal desiderio dei partecipanti che hanno aperto le porte del proprio cuore portando con sé esperienze diverse, da quelle di sfollati, a quelle di spettatori impotenti a quelle di cittadini che hanno visto sbriciolare le proprie certezze con i piloni di un ponte ormai dilaniato.
Grazie infine alla stampa che si è avvicinata a noi con tatto e delicatezza, supportandoci nella divulgazione di questa importante iniziativa.
Il giorno successivo si è svolto un incontro informativo e formativo con cui i professionisti di NSPS hanno condiviso con i propri colleghi di Genova le peculiarità che caratterizzano le crisi e le emergenze, rendendo necessaria l'attuazione di interventi specifici.
Pubblicato il 19/08/2018 alle ore 18:08
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ