Il 7 febbraio 2018 i rappresentanti delle più importanti associazioni scientifiche italiane che afferiscono alla FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia) si sono incontrati per apportare alla Federazione le modifiche statutarie necessarie ai fini dell'inserimento nell’elenco delle Società Scientifiche e delle Associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie presso il Ministero della Salute, (art. 5, commi 1 e 2, legge 8 marzo 2017, n.24), tenuto conto che il successivo DM del 2 agosto 2017, pubblicato su G.U. Serie Generale n. 186 del 10 agosto 2017, art.2.
La FIAP è una Associazione che si propone di riunire in una federazione comune le varie organizzazioni professionali impegnate nella psicoterapia nei diversi orientamenti esistenti in Italia.
La FIAP è la NUO (National Umbrella Organisation) per l’Italia presso la European Association for Psychotherapy, EAP. L’Associazione Europea di Psicoterapia si occupa di proteggere gli interessi di tale professione e del pubblico a cui è diretta, garantendone anche un livello adeguato relativo alla formazione e al suo esercizio. Uno dei suoi scopi immediati è quello di istituire un Certificato Europeo di Psicoterapia (European Certificate of Psychotherapy, ECP), che contribuirà a garantire la formazione degli psicoterapeuti secondo gli standard della EAP e la mobilità degli psicoterapeuti professionisti. Ciò in conformità con gli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO), con l’accordo sulla non discriminazione valido all’interno dell’Unione Europea (EU), e il principio di libertà di movimento delle persone e dei servizi.
L'ASPIC è rappresentata alla FIAP dalla FISIG (Federazione Scuole e Istituti di Gestalt) alla quale è associata la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ASPIC.
Su delega del presidente Alexander Lommatzsch, Claudia Montanari, VicePresidente della Fisig, co-fondatrice e direttore con Edoardo GiustI dell'ASPIC ha partecipato all'assemblea del 7 febbraio che ha rappresentato per la FIAP l'avvio di una nuova era, ancor più orientata alla scientificità e internazionalità.
Pubblicato il 09/02/2018 alle ore 14:14
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ