Sono in commercio due nuove pubblicazioni a firma ASPIC, edite da Sovera, di grande utilità per tutti coloro che si occupano della relazione d’aiuto.
“Il colloquio motivazionale” è un libro di Hal Arkowitz, William R. Miller, Henny A. Westra e Stephen Rollnick, di interesse per tutti gli operatori che, con i loro utenti, si trovano nello stadio dell’ambivalenza pre-contemplativa.
Il testo comprende vari interventi, che hanno gli obiettivi di:
Scarica l'indice del libro.
“Personalità sane e disturbate. Un’introduzione propedeutica alla cura delle Normopatie del quotidiano” è un libro di Enrichetta Spalletta. Il testo evidenzia l’importanza delle prime relazioni e dei traumi comunicativi nascosti dietro la normale quotidianità.
Viene esaminato il trattamento selezionato per un caso clinico di patologia borderline all’interno dei suoi sistemi relazionali collusivi. Al testo è allegato un DVD di due ore, nel quale l’autrice ed Edoardo Giusti commentano un trattamento della paziente e della sua famiglia.
Nel libro sono forniti i principi psicoterapeutici essenziali basati sulla ricerca scientifica per la cura dei disturbi di personalità e gli strumenti per l’autoriflessione utili per il professionista e per l’utente.
Nel testo è narrata la storia di Francesca, i rapporti con la sua famiglia e col ragazzo, Alessandro. Sono riproposte le sue sedute terapeutiche, le giornate in casa e a scuola, fino all’epilogo della guarigione. Vengono dipanati i fili invisibili che legano il disagio della protagonista agli stili di personalità delle persone che la circondano. Genogrammi, griglie di osservazione e didascalie sul trattamento svelano l’articolato lavoro “dietro le quinte” di ogni professionista della psiche.
Scarica il manifesto del libro (PDF) e l’indice (PDF).
Pubblicato il 15/06/2010 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ