All'interno dell'area Ricerca Scientifica, ASPICommunity riserva uno spazio agli articoli scritti dagli utenti di aspicpsicologia.org. L'articolo di questo mese, scritto dalla dott.ssa Alessia D'Acunti, prende spunto da un sondaggio svolto prima delle elezioni politiche ed amministrative del 2008 dall'EURODAP, da cui è emerso che "per due italiani su tre l'attuale situazione socio-politica del Paese sta sviluppando un disagio psicologico che può esternarsi in vario modo, con depressione, ansia generalizzata, panico".
In linea generale, gli italiani sembrano sfiduciati e poco interessati alla politica, la sensazione di "non poter far nulla per cambiare le cose", spinge a trovare la felicità nel "proprio piccolo", cosa comunque difficile, visto l'aumento del lavoro precario e la difficoltà di molti cittadini a trovare una stabilità economica. Essere preoccupati per se stessi non favorisce l'occuparsi degli altri e di ciò che è comune. Ad esempio, il precario, nella sua strana condizione di lavoratore con dei doveri ma senza diritti, ha come obiettivo principale (ed umanamente comprensibile) quello di mantenere il proprio posto: non si unirà ai suoi colleghi per difendere i diritti della propria classe professionale, ma farà tutto ciò che gli è richiesto a testa china, sperando di "durare" il più possibile.
La dott.ssa D'Acunti, nell'articolo Panico da elezioni. Partecipazione politica e benessere, rimette in discussione i vantaggi e i presupposti di questa ottica individualistica per ripercorrere brevemente il legame tra partecipazione politica e sociale e benessere, legando un tema proprio della psicologia, la partecipazione, ad un tema di grande attualità: l'incertezza percepita dai cittadini riguardo alla difficile situazione italiana.
Visita la sezione Articoli ASPICommunity per leggere tutti gli articoli pubblicati. Se vuoi pubblicare anche tu un articolo, consulta la guida per gli autori.
Pubblicato il 21/05/2008 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ