Nuovo sito web per la Scuola ASPIC

La Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ASPIC ha un nuovo sito web.

La Scuola di Specializzazione ASPIC

La Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata è riconosciuta dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ad attivare corsi per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. 

Il titolo è equipollente alla specializzazione universitaria per i pubblici concorsi (Art. 2 - com 3, Legge 29/12/2000, n. 401 - Gazzetta Ufficiale N. 5 dell’8/01/2001) incluso i posti in organico presso il Servizio Sanitario Nazionale (c.d. decreto milleproroghe).  

Il nuovo sito web

Il nuovo sito presenta la struttura, i corsi e le attività della Scuola. Ogni area è pensata per permettere agli utenti di acquisire delle informazioni generali sui corsi, come la modalità di accesso, la metodologia e l’orientamento teorico.

Molte le sezioni a disposizione degli utenti tra cui:

  • la sezione Informazioni in cui l’ASPIC presenta se stessa e la propria storia;
  • uno spazio interamente dedicato alla Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata;
  • una selezione delle pubblicazioni scientifiche ASPIC che fanno parte della vasta biblioteca di oltre 10mila testi inerenti alla psicologia e alla psicoterapia in lingua italiana, inglese e francese che gli allievi possono consultare gratutamente.

Alcuni contenuti del nuovo sito

Il modello teorico di riferimento

Una società in rapida evoluzione come la nostra, agli inizi del terzo millennio richiede un sapere in divenire non più diviso in compartimenti stagni, competitivi tra loro, bensì integrato e capace di affrontare la complessità dei problemi attuali. Questo è tanto più vero nel campo degli interventi psicologici.

Il professionista del futuro dovrà essere in grado di padroneggiare diversi strumenti operativi e tecniche polivalenti per intervenire a livello individuale, sui piccoli gruppi, nelle organizzazioni e nella comunità. Dovrà infatti conoscere, oltre la pratica privata, il mondo della scuola, dell'impresa, dell'ospedale, per poter svolgere funzioni di promozione della salute, prevenzione del disagio, cura e riabilitazione, sia nel settore privato che in quello pubblico. In sostanza, dovrà saper contestualizzare la complessità degli eventi emozionali, motivare al meglio le domande dell’utenza potenziale e decidere passaggi metodologicamente corretti per rispondere nella maniera più adeguata alla committenza.

[...]

La metodologia

La metodologia didattica pluridimensionale prevede percorsi trasversali per aiutare l'allievo a sviluppare le proprie competenze in varie aree strategiche, valorizzando l'agire concreto e multidisciplinare.

La psicoterapia individuale e di gruppo mira a promuovere la maturità personale, l'autoconsapevolezza e una migliore comprensione degli elementi intersoggettivi che influenzano la relazione psicoterapeutica.

Lezioni teoriche, seminari tematici, lettura critica di testi e dispense, visioni di filmati, ascolto di registrazioni, sono gli strumenti utilizzati per l'approfondimento culturale e il consolidamento delle conoscenze teoriche.

[...]

Requisiti per l'ammissione

Per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia è necessario il possesso della laurea in Medicina e Chirurgia oppure della laurea in Psicologia.

Il titolo di abilitazione all’esercizio professionale “Esame di Stato” deve essere completato entro la prima sessione utile successivamente all’effettivo inizio dei corsi stessi.

[...]

Pubblicato il 09/11/2010 alle ore 09:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.