Le norme che regolano i pagamenti e i movimenti di denaro sono in continuo mutamento. Si tratta di regole che il professionista deve sempre conoscere ed eseguire correttamente per non incorrere in sanzioni per sé o per il proprio cliente. Di seguito una panoramica delle novità che riguardano le modalità di pagamento in contanti, pagamento tramite assegni e gestione dei libretti di deposito.
È vietato il trasferimento di denaro contante effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, se il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a € 1.000,00.
È vietato, inoltre, il trasferimento quando effettuato con più pagamenti inferiori alla soglia di € 1.000,00 che appaiono artificiosamente frazionati. Il frazionamento in più importi inferiori al limite è ammesso nel caso in cui lo stesso sia previsto dalla prassi commerciale o da accordi contrattuali.
Gli assegni per importi pari o superiori a € 1.000,00 devono recare l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità.
Si può richiedere per iscritto, al proprio Istituto Bancario, il rilascio di moduli in forma libera (senza clausola di non trasferibilità) solo per importi inferiori a € 1.000,00, pagando per ciascun modulo a titolo di imposta sul bollo, la somma di € 1,50.
Inoltre, gli assegni bancari e postali emessi all’ordine del traente (“a me medesimo” o “a me stesso”), qualunque sia l’importo, non possono circolare, poiché devono essere girati unicamente per l’incasso a una Banca o a Poste Italiane S.p.A.
Il saldo non può essere pari o superiore a € 1.000,00; quelli con saldo pari o superiore a € 1.000,00 devono essere estinti ovvero il loro saldo deve essere ridotto a un importo inferiore a € 1.000,00 entro il 31.03.2012.
Vai alla sezione professionisti per saperne di più.
Daniela Campovecchi, commercialista e mediatore civile e familiare
Via Carlo Mirabello, 19 - 00195 ROMA
Tel. +39 06.37352097 - +39 06.3723388
Cell. +39 339.2979241
Fax +39 06.37515486
E-mail [email protected]
Pubblicato il 13/03/2012 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ