Le norme che regolano i pagamenti e i movimenti di denaro sono in continuo mutamento. Si tratta di regole che il professionista deve sempre conoscere ed eseguire correttamente per non incorrere in sanzioni per sé o per il proprio cliente. Di seguito una panoramica delle novità che riguardano le modalità di pagamento in contanti, pagamento tramite assegni e gestione dei libretti di deposito.
È vietato il trasferimento di denaro contante effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, se il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a € 1.000,00.
È vietato, inoltre, il trasferimento quando effettuato con più pagamenti inferiori alla soglia di € 1.000,00 che appaiono artificiosamente frazionati. Il frazionamento in più importi inferiori al limite è ammesso nel caso in cui lo stesso sia previsto dalla prassi commerciale o da accordi contrattuali.
Gli assegni per importi pari o superiori a € 1.000,00 devono recare l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità.
Si può richiedere per iscritto, al proprio Istituto Bancario, il rilascio di moduli in forma libera (senza clausola di non trasferibilità) solo per importi inferiori a € 1.000,00, pagando per ciascun modulo a titolo di imposta sul bollo, la somma di € 1,50.
Inoltre, gli assegni bancari e postali emessi all’ordine del traente (“a me medesimo” o “a me stesso”), qualunque sia l’importo, non possono circolare, poiché devono essere girati unicamente per l’incasso a una Banca o a Poste Italiane S.p.A.
Il saldo non può essere pari o superiore a € 1.000,00; quelli con saldo pari o superiore a € 1.000,00 devono essere estinti ovvero il loro saldo deve essere ridotto a un importo inferiore a € 1.000,00 entro il 31.03.2012.
Vai alla sezione professionisti per saperne di più.
Daniela Campovecchi, commercialista e mediatore civile e familiare
Via Carlo Mirabello, 19 - 00195 ROMA
Tel. +39 06.37352097 - +39 06.3723388
Cell. +39 339.2979241
Fax +39 06.37515486
E-mail [email protected]
Pubblicato il 13/03/2012 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ