Una giornata dedicata a Leda Colombini, una persona speciale simbolo del riscatto delle donne e dell’impegno civile, è prevista per il 9 marzo 2012. Parteciperanno numerosi esponenti della vita politica e del volontariato italiano.
Leda Colombini è scomparsa il 6 dicembre 2011 all'età di 82 anni, dopo aver speso tutta la sua vita al servizio della comunità. Nata nel 1929 a Fabbrico di Reggio Emilia, già a 14 anni entrò nei Gruppi di difesa delle donna per l'assistenza ai partigiani e partecipò alla lotta di Liberazione. È stata eletta in Parlamento per due legislature ed è stata poi più volte assessore e consigliere della Regione Lazio.
Come presidente dell'associazione A Roma Insieme, ha promosso progetti a favore delle mamme detenute e dei bambini fino a tre anni reclusi nel carcere romano di Rebibbia con le loro madri.
“Viviamo in un periodo in cui parole come solidarietà, condivisione, uguaglianza sembrano essere per pochi: forte è la tendenza a chiudersi nella difesa delle proprie scarse e precarie certezze e dei privilegi, per chi ne ha. L’egoismo, dunque, da difetto morale individuale rischia di diventare il tratto distintivo della società” (Leda Colombini).
L'evento dedicato a Leda, intitolato Un pensiero per… Leda - Incontro con il suo mondo si terrà il 9 marzo 2012 dalle 9,30 alle 18,00 presso la Sala Pietro da Cortona del Campidoglio.
Lillo Di Mauro - Consulta Penitenziaria
Gianni Alemanno - Sindaco di Roma
Nicola Zingaretti - Presidente della Provincia di Roma
Renata Polverini - Presidente della Regione Lazio
Simonetta Matone - Vice Capo vicario del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
Francesco Maisto - Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna
Mauro Mariani - Direttore del Carcere di Regina Coeli
Gioia Cesarini - Associazione di volontariato “A Roma Insieme – Leda Colombini”
Loredana Mezzabotta
Lia Sacerdote - Bambini senza sbarre
Paola Lamartina - Ain Karim, puericultrice del nido di Rebibbia
Elisabetta Laganà - Conferenza Nazionale Volontariato Carcere
Luisa Prodi - SEAC
Patrizio Gonnella - Associazione Antigone
Francesca Mambro - Nessuno Tocchi Caino
Ornella Favero - Ristretti Orizzonti
Joli Ghibaudi - Gruppo Abele
Bruno Benigni - Forum Nazionale Tutela Salute Detenuti
Moreno Gentili - Lega Autonomie Locali
Fabrizio Rossetti - FP-CGIL
Livia Turco - Forum Immigrazione PD
Augusto Battaglia - Forum Welfare PD
Vittoria Tola - Unione Donne in Italia
Francesca Koch - Casa Internazionale delle Donne
Graciela Durdevic - una mamma
Cosimo Rega - un detenuto
Angiolo Umberto
Sergio Marroni
È stato invitato ad intervenire il Ministro della Giustizia Paola Severino.
Il Coro della Casa Internazionale delle Donne, diretto da Patrizia Nasini, eseguirà alcuni brani del proprio repertorio
Consulta Permanente Cittadina Per I Problemi Penitenziari
V Dipartimento Aree della Solidarietà - Sala Rosi
Viale Manzoni 16 – Roma
Tel. e fax: 06 76902110
Cell.: 333 4881097
E-mail: [email protected]
Roma Capitale
http://www.roma-capitale.it/
Pubblicato il 06/03/2012 alle ore 09:01
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ