È online l’articolo ASPIC di questo mese, scritto da Gilda Di Nardo ed Emanuela Marini. L’articolo tratta il tema della disabilità, presentando un’indagine sull’immaginario collettivo legato a questo argomento.
Il concetto di disabilità è sicuramente ampio. Nell’articolo, le autrici, si propongono di stare al di là delle classificazioni. Tradizionalmente, nel panorama europeo ma soprattutto in quello italiano, il confronto attorno al concetto di disabilità e, quindi, anche dell’integrazione, è avvenuto essenzialmente tra modelli di tipo causale (ad es. medico, sociale, bio-psicosociale), tendenti ad indagare la disabilità secondo uno schema di tipo causalista, e modelli di tipo istituzionale. La psicologia e la psicoterapia, si sono spesso interessate alla disabilità, poco sul versante della sensibilizzazione e dell’informazione e molto di più su quello del trattamento e della valutazione.
Ai giorni nostri, è possibile e necessario che ci si impegni maggiormente in approfondimenti che permettano informazione e sensibilizzazione. È utile che si indaghino non solo gli aspetti della disabilità e le possibilità di intervento, ma anche il rapporto che le persone non disabili hanno con la diversità /disabilità, il loro grado di informazione e l’immaginario. La diversità e la disabilità risvegliano delle reazioni, comportano dei vissuti per la persona che non vive la disabilità ma che con essa si confronta.
Uno studio condotto dal francese Mercier (
A livello esplorativo, Gilda Di Nardo ed Emanuela Marini hanno condotto un’indagine similare. Sono emersi due atteggiamenti principali: quello di normalizzazione e quello di negazione (anche se spesso con atteggiamento accettante). Alcune frasi maggiormente rappresentative di alcuni atteggiamenti emersi nella ricerca sono:
A) normalizzante: “Forse pian piano tutte le cose strane diventano anch’esse normali, alla fine basta abituarsi”; “lui si che è diverso, in positivo, dopo tutto, quello che ha... è fantastico”;
B) rifiuto ed uso di immagini stereotipate: “Il fatto è che secondo me non esiste davvero la diversità”; “è educatissimo e si comporta in modo strano, sembra quasi un piccolo robot computerizzato”;
C) difficoltà/mettere a distanza: “L’impatto con la sofferenza mi crea davvero un problema, mi porta ad evitare il discorso”;
D) riconoscere la disabilità: “La disabilità è una condizione. Non mi piace pensare che sia una caratteristica che pervade la personalità”.
Leggi l’articolo “Persona e disabilità” per saperne di più.
Pubblicato il 20/03/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ