Pesce d'aprile

Il Pesce d'aprile è uno scherzo che, tradizionalmente, si fa il 1º aprile ai danni di qualcun altro.

Lo scherzo, di per sé, può essere considerato una forma di gioco. La principale differenza rispetto al gioco, però, è che almeno uno dei partecipanti non è al corrente del gioco stesso.

Il gioco

Secondo Bateson, il gioco è una sequenza interattiva in cui le azioni che si stanno compiendo non denotano ciò che denoterebbero le azioni per cui esse stanno (Bateson, 1972 ). Alla base del gioco c’è quindi, la comunicazione “questo è un gioco”, per cui le azioni non sono semplicemente se stesse, ma stanno per qualcos’altro. In questo senso, i gesti del gioco sono il primo passo verso la costruzione di un linguaggio. Nel linguaggio determinate emissioni di voce acquistano il potere di significare ed indicare un qualcosa. Nel gioco i gesti, che di per sé potrebbero essere -ad esempio- aggressivi, assumono il potere di indicare “stiamo giocando”, quindi non sono da intendersi come aggressivi.

Questo è un gioco

Il metamessaggio “questo è un gioco” dice che le cose che faremo non vanno prese nel significato che normalmente hanno, ma in un altro. Perché questo avvenga, però, è necessario che la comunicazione “questo è un gioco” sia vera e, soprattutto, venga creduta. È necessario, quindi, che sia una comunicazione “fuori dal gioco”.

Lo scherzo

La distinzione tra gioco e non gioco si complica nel caso dello scherzo, perché almeno uno dei partecipanti non riceve la metacomunicazione “questo è un gioco”. Mancando questo livello della comunicazione, il destinatario dello scherzo leggerà i gesti a lui rivolti come “veri”. Se riceverà delle azioni aggressive, le interpreterà come tali e risponderà sulla base di questa interpretazione. Forse anche per questo è spesso difficile “stare allo scherzo”, perché, in un certo senso, si è stati ingannati.

Pesce d’aprile

Il pesce d’aprile può essere considerato un gioco in cui manca la comunicazione “questo è un gioco”. Contemporaneamente, però, tutti sanno che il primo aprile possono aspettarsi degli scherzi, come se la metacomunicazione “questo è un gioco” fosse istituzionalizzata ed estesa a ciò che accade nell’intero giorno. Nell’impossibilità di distinguere tra gioco e non gioco, si diventa sospettosi e si comincia a mettere in dubbio ogni comunicazione. La curiosa notizia data dal TG è vera o è il pesce d’aprile della redazione?

Tu cosa ne pensi?

Lo scherzo è spesso utilizzato per mettere in imbarazzo l’interlocutore. A tutti sarà capitato di esserne vittima o di ricoprire il ruolo del persecutore. Esiste un confine oltre il quale sarebbe giusto comunicare “questo è un gioco”? Discutine sul forum ASPICommunity.

Bibliografia

Bateson G. ( 1972). Questo è un gioco (tr. it. 1996), Milano: Cortina.

Ricardi F. (2005). L'ho detto per scherzo: l'analisi del gioco fra Bateson e Berne. Intervento alla giornata di studio a.i.a.t. "Percorsi dell'Analisi Transazionale" del 12 - 13 marzo 2005.

Pubblicato il 01/04/2009 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.