C’era una volta una coppia di clown, Piripicchio e il prof. Pistacchio, che erano stufi dei pubblici composti e silenziosi. Un clown vuole divertirsi, che se ne fa di uno spettatore “normale”, distaccato e seduto sulla punta della sedia? Un clown vuole giocare!
Un giorno, Piricchio e il prof., armati di sorrisi e nasi rossi, si misero alla ricerca di qualcuno che avesse voglia di giocare. Cammin cammina, arrivarono ad Arischia, un paese dove tutti abitavano in grandi tende. Da quando un terremoto aveva colpito la regione, non era più possibile abitare le case di pietra e mattoni. Molti bambini lì erano tristi, ma proprio loro avevano tanta voglia di giocare! Piripicchio e Pistacchio decisero di fermarsi lì per un po’, quei bambini sì che non sarebbero rimasti seduti sulla punta della sedia a guardare!
Piripicchio e il prof. Pistacchio sono due clown interpretati da due allieve del Master in Counseling della sezione ASPIC de L’Aquila. Annalaura e Flavia, le due allieve, hanno organizzato un laboratorio rivolto ai bambini del campo di Arischia, in Abruzzo. Il campo di Arischia è una delle tendopoli che ospitano le vittime del terremoto del 6 aprile e in cui ASPIC sta realizzando un intervento psicosociale in emergenza.
In questo contesto, le due allieve di ASPIC L’Aquila hanno realizzato un laboratorio rivolto ai bambini, in cui i clown Piripicchio e Pistacchio facilitano la conoscenza, il dialogo e la condivisione delle emozioni tra tutti i bambini.
Il laboratorio è stato un importante momento per l’elaborazione dell’evento traumatico, per i bambini, e un’importante espressione della resilienza delle colleghe de L’Aquila, che si sono impegnate mettendo in gioco la loro professionalità ed il loro tempo.
Pubblicato il 04/09/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ