Psicoterapia pluralistica integrata e Psicoterapia pluralistica integrata in gruppo sono due articoli di Edoardo Giusti pubblicati sulla rivista Integrazione nelle Psicoterapie e disponibili gratuitamente online in formato PDF nella sezione Articoli ASPIC.
Negli articoli, Giusti, presidente e fondatore con Claudia Montanari dell'ASPIC, descrive alcuni aspetti essenziali per la pratica integrata e racconta le fasi del processo di alcuni interventi personalizzati che svolge nel setting terapeutico individuale e di gruppo.
Abstract: nella pratica psicoterapeutica è necessario possedere teorie su come le persone cambiano e su come si procede per conseguire gli obiettivi di un progetto terapeutico. Non bisogna cercare la dottrina onnicomprensiva, ma piuttosto saper usare efficacemente le varie teorie. L'integrazione pluralistica permette di sviluppare un approccio orientato alla realtà psichica dell’utente ed alle finalità del trattamento, selezionando interventi tecnici specifici derivanti da più modelli terapeutici (psicodinamico, umanistico, cognitivo-comportamentale).
Keywords: psicoterapia, pluralismo, integrazione, trattamento, tecniche, benessere.
Giusti E. (2011) Psicoterapia pluralistica integrata. Integrazione nelle psicoterapie, 1, 201-8, Edizioni Scientifiche ASPIC.
Abstract: Giusti definisce la segmentazione essenziale del processo di alcuni interventi personalizzati che svolge nel setting terapeutico di tipo gruppale. Il contesto teorico, metodologico e operativo di riferimento è quello del modello pluralistico integrato. Gli esiti del percorso sono rilevati attraverso indicatori di miglioramento, protocollati a conclusione del trattamento. La conclusione del trattamento avviene quando il cambiamento della persona si manifesta con una migliore gestione della vita e con una mentalizzazione autoriflessiva facilitata dalle relazioni instaurate tra i membri del gruppo (altruismo interpersonale) e dalla conferma empatica del terapeuta.
Keywords: Edoardo Giusti, psicoterapia, gruppo, integrazione, cambiamento, benessere.
Giusti E. (2012) Psicoterapia pluralistica integrata in gruppo. Integrazione nelle psicoterapie, 2, 1-8, Edizioni Scientifiche ASPIC.
Pubblicato il 05/04/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ