La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio si terrà il 9 e 10 Settembre 2010 a Roma. È un'iniziativa dell’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio (International Association for Suicide Prevention - IASP) co-sponsorizzato dalla World Health Organization (WHO).
È un'opportunità per indirizzare l’attenzione pubblica sul peso inaccettabile delle condotte suicidarie attraverso diverse attività che promuovano la comprensione del suicidio e mettano in primo piano delle attività di prevenzione efficaci.
La WHO stima che ogni anno nel mondo muoiano un milione di persone per suicidio. Ogni minuto, nel mondo, avvengono più di due morti per suicidio. In molti paesi industrializzati il suicidio può essere la seconda o a terza causa di morte tra gli adolescenti e i giovani adulti. È, inoltre, la tredicesima causa di morte in tutto il mondo per persone di tutte le età.
In aggiunta alle vittime di suicidio, ci sono svariati milioni di persone che compiono tentativi di suicidio, con grande stress emotivo e sofferenza per se stessi e per le persone che li.
La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2010 fornisce un’opportunità unica di organizzare a livello locale, regionale e nazionale attività che migliorino la consapevolezza pubblica nei confronti del problema del comportamento suicidario e le opportunità per la prevenzione del suicidio.
Giovedì 9 e venerdì 10 settembre 2010 a Roma, nell'Aula Urbani dell'Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, via di Grottarossa 1035.
Scarica il programma dell'evento.
Ulteriori informazioni su www.prevenireilsuicidio.it.
Tentare di procurarsi la morte o pensare di togliersi la vita sono atti e fantasie che sfiorano spesso drammaticamente le menti depresse e disperate e, a volte, i nostri clienti.
Un nuovo testo di Edoardo Giusti e Federica Bruni, in collaborazione con Maurizio Pompili, consente di valutare con accuratezza i fattori di rischio per gli utenti in terapia e di gestire le emergenze. Il testo, dal titolo “Rischio suicidio: prevenzione e trattamento integrato nelle relazioni d’aiuto”, risulta di estrema utilità per i professionisti della salute mentale per dare risposte tempestive e di prevenzione basate sulla stima del pericolo possibile o imminente.
Sfoglia l'indice, l'introduzione e il primo capitolo del libro.
Pubblicato il 07/09/2010 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ