Pro.Di.Gio.

È dell'Assessorato Lavoro e Formazione della Regione Lazio il bando finalizzato a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani professionisti residenti nella Regione, approvato con Determinazione regionale B3405 del 27 aprile 2011 (pdf - 108 KB).

Progetto Pro.di.Gio.

Con il Progetto Pro.Di.Gio. - Professionisti: (diciamo) Giovani Under 35, l'Assessorato si impegna a dedicare fino a 2,5 milioni di euro per favorire l'ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro dei giovani professionisti residenti nel Lazio e al di sotto dei 35 anni, tramite l'erogazione di un contributo economico a favore delle imprese che intendono avvalersi del servizio di consulenza di un giovane professionista iscritto ad un Albo.

Il progetto si prefigge, tra l'altro, l'obiettivo di favorire l'inserimento e l'impiego delle donne nel mondo del lavoro, infatti il 40% del finanziamento totale sarà destinato in loro favore.

Beneficiari

Possono presentare domanda le imprese private con sede operativa e/o almeno una unità produttiva e/o una filiale nel territorio della Regione Lazio, in possesso dei seguenti requisiti:

  • sede legale e/o operativa nella Regione Lazio;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di pagamento dei contributi assistenziali e previdenziali;
  • non risultare in stato di fallimento, liquidazione o situazioni analoghe;
  • operare nel rispetto delle vigenti normative in materia di edilizia ed urbanistica, in materia di tutela ambientale, sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro e delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale e territoriale del lavoro.

Finalità

Il contributo è finalizzato al rimborso all'impresa beneficiaria del servizio professionale erogato secondo le seguenti modalità:

  • a copertura del 50% del costo delle prestazioni erogate;
  • entro un tetto massimo di contributo ammissibile pari a 45.000 euro per singolo beneficiario richiedente (impresa), anche sommando più attività di consulenza, per un massimo di 15.000 euro per professionista.

Attività ammissibili

È previsto un incentivo per le imprese che richiedono, per mezzo di rapporti contrattuali di tipo consulenziale, la professionalità di un giovane professionista con i seguenti requisiti:

  • titolare di partita IVA;
  • residente nella Regione Lazio da almeno 3 mesi;
  • nel caso di professionista sino a 29 anni di età compiuti, in possesso di laurea magistrale; per i giovani dai 30 anni di età sino a 35 anni compiuti il professionista dovrà essere in possesso di diploma di laurea previsto dagli ordinamenti didattici previdenti dal DM n. 509 del 1999 (vecchio ordinamento) o magistrale ed iscritto all'ordine professionale collegato al percorso di studio;
  • capacità e competenze tecnico-specialistiche con riferimento all'attività specifica inerente l'oggetto del servizio di consulenza;
  • non avere rapporti di parentela entro il 3° grado (nipote e zio - bisnipote e bisnonno) ed affinità entro il 2° grado (marito e fratello della moglie - moglie e sorella del marito) con i soci dell'impresa beneficiaria richiedente.

Il giovane professionista potrà essere titolare di uno o più contratti di consulenza entro un tetto massimo di 15.000,00 euro di contributo ammissibile.

Procedure e informazioni

Le richieste dovranno essere presentate a mezzo della modulistica predisposta dalla Regione Lazio, come indicato nella pagina web dedicata al Progetto.

 

I testi qui riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità. Si ricorda che ai sensi di legge l'unico testo avente valore giuridico e che prevale in caso di discordanze è quello pubblicato sulle fonti ufficiali. Aspicpsicologia.org, pertanto, non risponde di eventuali incongruenze rispetto ai testi ufficiali dovuti a possibili errori di trasposizione.

Pubblicato il 24/06/2011 alle ore 09:00

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.