Prorogata la scadenza per l'iscrizione al III Congresso SEPI

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 aprile 2008 si terrà a Roma il III Congresso Nazionale SEPI (Society for the Exploration of Psychotherapy Integration), Sezione Italiana. 

Il congresso, dal titolo "Quale scienza per la psicoterapia?", avrà luogo al Grande Hotel Palazzo Carpegna, in via Aurelia 481, grazie alla direzione organizzativa dell'APSIC.

Dato l'alto interesse riscontrato e le numerose richieste pervenute, la segreteria organizzativa ha deciso di prorogare i termini per l'iscrizione al Congresso, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Tema del congresso

Il 3° Congresso SEPI-Italia si propone di esplorare delle vie di conoscenza della cosa psicoterapeutica in cui la subordinazione dell'esperienza all'esperimento possa essere superata senza per questo venir meno alle esigenze di oggettività, coerenza e rigore che sono irrinunciabili nella conoscenza scientifica.

Gli articoli di aspicpsicologia.org sul Congresso

Visita la sezione Pubblicazioni Internazionali nell'area Ricerca per leggere gli articoli di aspicpsicologia.org sul III Congresso SEPI & Italia.

Come raggiungere Palazzo Carpegna

Dalla stazione ferroviaria di Roma Termini: - Prendete la linea A (Anagnina - Battistini) della metropolitana in direzione Battistini sino a "Cornelia" (uscite a Piazza Irnerio o Via Aurelia) - Camminate quindi per pochi metri in direzione del McDonald che si trova all'angolo. - Svoltate a destra e troverete l'hotel dopo 20 metri, sulla sinistra.

Dall'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino: Prendete il treno diretto per la stazione ferroviaria di Roma Termini (viaggia ogni 30 minuti). Seguite quindi le indicazioni fornite in precedenza.

In macchina: - Dal Grande Raccordo Anulare/G.R.A. prendete l'uscita 1 Centro Città-Aurelia-Città del Vaticano. - Seguite Via Aurelia per circa 3 km. - Troverete l'hotel sulla destra, prima di Piazza Irnerio.

Programma 

Prima giornata del III Congresso Nazionale SEPI

Il congresso sarà presentato venerdì 18 da Edoardo Giusti, presidente dell'ASPIC, a cui seguirà l'intervento di Tullio Carere-Comes, che introdurrà il tema centrale dell'incontro: Quale scienza per la psicoterapia?. Il relatore proporrà un approccio metateoretico per la ricerca in psicoterapia, che vada a descrivere i fattori tipici e comuni a tutte le relazioni psicoterapeutiche, indipendentemente dall'orientamento del terapeuta.

Nella stessa mattina, interverrà Nino Dazzi con delle Riflessioni sul tema dell'approccio psicoterapeutico integrato e sul suo futuro, in cui proporrà delle risposte ad alcune questioni centrali del congresso: "è valida da un punto di vista argomentativo e in particolare appare sufficientemente supportata da evidenze empiriche la filosofia della psicoterapia integrata? è realizzabile il suo obiettivo? è davvero sostenibile che l'integrazione sia una sorta di meta-psicoterapia? è necessario procedere ulteriormente nella ricerca prima di far sì che si consolidi un consenso sufficientemente vasto su un insieme di nozioni e pratiche di base valido per qualunque psicoterapeuta?".

Seguira poi l'intervento di Diego Napolitani, dal titolo Premesse per una scienza della coscienza e quello di Mauro Fornaro, dal titolo Un'epistemologia per la clinica o non piuttosto una clinica per l'epistemologia?, in cui, costata la difficoltà di adattare la pratica clinica al rigore scientifico, ci si chiederà se "non è forse il caso di rovesciare il punto di vista e chiederci se e quale modello di scienza, se e quale epistemologia possa sortire dal vivo della prassi terapeutica (psicoanalitica e non)?".

Il pomeriggio di questa prima giornata proseguirà poi con vari Workshop:

  • Psicoterapia integrata con l'enneagramma condotto da Santa Battistelli ed Edda Di Tardo.
  • Integrare il coaching nei percorsi di psicoterapia condotto da Flavia Germano.
  • Psychological Treatment Inventory - P.T.I.: uno strumento per la pianificazione e la valutazione del trattamento psicologico condotto da Marco Giannini e Alessio Gori.
  • Piani di trattamento in psicoterapia pluralistica integrata condotto da Antonio Iannazzo.
  • Come stimolare affettivamente il cambiamento condotto da Elvino Miali.
  • La supervisione clinica rivisitata da uno psicoterapeuta integrato condotto da Andrea Pagani.
  • L'arteterapia: una integrazione creativa nei trattamenti terapeutici condotto da Isabella Piombo.
  • L'integrazione del corpo nei trattamenti terapeutici condotto da Carmine Piroli.
  • Trattamenti integrati per bambini e adolescenti al limite condotto da Paola Prosperi.
  • Il sogno gestaltico come strumento di integrazione in psicoterapia condotto da Veronica Rosa.
  • Trattamenti integrati per attaccamenti traumatici e ambivalenza relazionale condotto da Enrichetta Spalletta.

Seconda giornata del III Congresso Nazionale SEPI

La seconda giornata del III Congresso SEPI & Italia sarà aperta da Gilberto Di Petta, che presenterà un intervento dal titolo Daseinsanalyse e Gruppendaseinsanalyse: la svolta terapeutica della fenomenologia, con l'obiettivo "di incarnare l'approccio fenomenologico-esistenziale (binswangeriano) in una più esplicita forma di psicoterapia, contestualizzata nella contemporaneità, tra operatori e utenti di Servizi sociosanitari pubblici, sul fronte della tossicomania (pura) e della tossicomania complicata da comorbilità psichiatrica".

Successivamente Mario Rossi Monti e Stefano Blasi offriranno un contributo dal titolo Una bussola per l'empatia, in cui verrà preso in considerazione il problema dell'utilizzazione clinica dell'empatia, tentando di "delineare una sorta di bussola dell'empatia che consenta al clinico di muoversi tenendo conto delle diverse polarità e dei differenti livelli in cui l'empatia si può declinare nel rapporto terapeutico".

A seguire Giovanni Stanghellini presenterà l'intervento Per una psicoterapia fenomenologica,in cui specificherà una serie di antinomie alla base della disciplina in questione e Salvatori Freni interverrà su Lo junktim freudiano nell'era postmoderna, in cui sosterrà l'attuale validità del concetto, che però " va inteso in senso moderno, scorporandolo nelle sue componenti, ciascuna delle quali ha una propria dignità scientifica, in modo da distinguere il piano della ricerca euristica da quello della ricerca empiricamente fondata, differenziando le possibili applicazioni teorico-pratiche di ciascuna e i relativi limiti in relazione all'oggetto di ricerca".

In seguito, l'intervento di Luigi Longhin si occuperà di Oggettività e attendibilità in psicoanalisi,cioè di quelle che sono le condizioni di scientificità nella disciplina, mentre Gianfranco Basti si occuperà di Logica della scoperta e paradigma intenzionale nelle scienze cognitive.

Il pomeriggio di questa seconda giornata proseguirà poi con altri Workshop:

  • L'integrazione delle polarità emozionali nei trattamenti esperienziali condotto da Olimpia Armenante e M. Rosaria Palattella.
  • Integrare racconti, sogni, e altre storie è condotto da Patrizia Bonvissuto.
  • L'integrazione dell'etica tra opportunità, opportunismo e sincretismo condotto da Jolanta Burzynska.
  • La mappatura del campo terapeutico mediante diagrammi di flusso: ricerca euristica condotto da Tullio Carere-Comes.
  • L'accoglienza come processo di qualità nei corsi di psicoterapia integrata condotto da Roberto Constantini.
  • Body work nella psicoterapia gestaltica integrata condotto da Elena Gigante e Giovanna Maranini.
  • Co-conduzione con metodologia integrata in gruppi terapeutici esperienziali condotto da Monica Locatelli e Lino Fusco.
  • Il significato dell'integrazione nella prassi clinico-professionale e la scrittura come traccia integrativa condotto da Claudio Manucci e Laura Barreliere.
  • Integrazione della Biodanza nei corsi di psicoterapia pluralistica condotto da Margherita Serpi.
  • Prove di efficacia dei trattamenti integrati condotto da Raffaele Sperandeo.
  • Interventi integrati per disturbi psicosomatici condotto da Saturnina Veneroso.

 Terza giornata del III Congresso Nazionale SEPI:

La terza ed ultima giornata del III Congresso SEPI & Italia sarà aperta da Fausto Petrella, che presenterà un intervento Sull'epistemologia ibrida della psicoanalisi, in sui si "discute la difficile posizione della psicoanalisi, disciplina che non sembra appartenere nè alle scienze della natura, nè alle cosiddette scienze umane, pur rivendicando una propria scientificità".

A seguire, Paolo Migone proporrà delle Riflessioni sul problema della pluralità dei metodi di ricerca in psicoterapia, in cui verrà "argomentato che i diversi metodi di ricerca in psicoterapia corrispondono alle diverse modalità di funzionamento cognitivo presenti nel funzionamento umano (sia nel terapeuta, che nel paziente, che nel ricercatore), e che spesso sono operativi simultaneamente, mentre vengono utilizzati singolarmente in modo selettivo a seconda delle necessità (ad esempio cliniche o di ricerca). A livello epistemologico, viene argomentato che il metodo di ricerca scientifico non dipende dal tipo di oggetti che tratta, ma dal modo con cui li tratta".

Successivamente, Giorgio Gabriele Alberti proporrà un intervento dal titolo Variazioni individuali dell'alleanza terapeutica, in cui presenta un'interessante ricercache "esamina comparativamente l'alleanza creatasi nel corso delle prime 5 sedute di 52 psicoterapie di media durata condotte da tre terapeuti, di orientamento rispettivamente cognitivo-comportamentale, psicoanalitico relazionale e psicoanalitico tradizionale".

Dopo la pausa, Maria Clotilde Gilson presenterà le Finalità comuni del processo di cambiamento terapeutico, in cui tratterà di una ricerca in attorelativa al Modello di psicoterapia breve integrata, in cui "sono state studiate le finalità comuni del processo di cambiamento terapeutico, in particolare in relazione alla psicoterapia analitica breve, alla psicoterapia cognitivo-comportamentale, al modello di psicoterapia breve integrata, partendo dalla riflessione sui processi di cambiamento nel corso dello sviluppo naturale, secondo la metodologia della psicopatologia evolutiva".

A seguire, Pietro Canterini offrirà un intervento dal titolo Dall'evoluzione del concetto di difesa ad una misura self-report degli stili difensivi, in cui sarà discussa "l'opportunità e l'utilità di disporre di strumenti di misurazione (self-report e/o eterosomministrati) adeguati per la rilevazione delle difese allo scopo di analizzare il processo psicoterapeutico e offrire al clinico e al paziente una migliore comprensione dell'andamento della terapia".

Al termine della mattinata, Claudia Montanari si occuperà di discutere la ricchezza delle tematiche trattate e la possibilità di integrare le riflessioni scientifiche emerse nel corso del congresso: la posizione della psicoanalisi tra problemi etici e disciplina attraverso il riconoscimento del valore della conoscenza dei presupposti teoretici; la corrispondenza tra le diverse modalità di funzionamento cognitivo e il metodo di ricerca in psicoterapia, in figura emerge la scelta delle modalità di trattamento piuttosto che la selezione dell'oggetto della ricerca; comparazione dell'alleanza terapeutica analizzata in relazione a modelli psicoterapeutici diversi; e ancora, le comuni finalità nel processo e nelle modalità di cambiamento dei meccanismi; dall'auto-inganno alla consapevolezza, dalla passività all'attivismo responsabile, dalla conflittualità al possibile dialogo tra emozioni in contrasto; infine, la profonda tematica dell'uso delle difese in psicoterapia attraverso la rilevazione di strumenti di misurazione per una migliore comprensione dell'andamento della terapia, oltre che come possibilità di incontro tra la psicoanalisi e i diversi modelli interpersonali, evolutivi e cognitivisti.

Materiale informativo

Per approfondimenti, costi, contatti, modalità di iscrizione, orari e abstract degli interventi, scarica il materiale informativo

Pubblicato il 09/04/2008 alle ore 09:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.