Con l’estate tornano le preoccupazioni per il proprio aspetto: quasi tutti si confrontano con la temuta "prova costume". Fissi davanti allo specchio, ci si pente per le abbuffate invernali, rimpiangendo di non aver fatto abbastanza sport, di non aver seguito una dieta sana e di non essersi presi abbastanza cura di se stessi. Senza contare il confronto con i vicini di ombrellone, sempre immancabilmente più giovani, più belli e più magri.
Per rendere diverso dal solito questo triste appuntamento con la bilancia, il nostro suggerimento è quello di non demoralizzarsi davanti al confronto con le proprie aspettative. Questo momento di presa di coscienza può essere colto e utilizzato per dare inizio ad un nuovo stile di vita più sano, orientato al benessere psicofisico, ad una corretto rapporto con il cibo e ad una costante attività fisica.
Un centro per riconoscere, prevenire o curare i disturbi dell'alimentazione e del peso, è attivo presso la sede dell'Associazione ASPIC per la SCUOLA. Il centro è dedicato a tutti coloro che vogliono scoprire l'immagine positiva di se stessi, raccontandosi e condividendo la propria esperienza.
L'intervento offerto segue la metodologia integrata che comprende la possibilità di accedere a sedute di counseling o psicoterapia, incontri con la dietista e partecipazione ai gruppi psicoeducativi o di auto/mutuo-aiuto.
Per essere pronti a mettere in atto interventi di prevenzione, sostegno e cura dell'alimentazione e del peso, è possibile frequentare il training teorico esperienziale Cibo e salute, con articolazione differenziata per psicologi, psicoterapeuti, counselor, professionisti del settore e familiari.
Il corso intende divulgare i risultati più recenti della ricerca nel campo della nutrizione e dei disturbi dell’alimentazione, promuovere l’utilizzo di procedure personalizzate di intervento di provata efficacia, trasmettere abilità di progettazione nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria e agevolare lo sviluppo della pratica del counseling come strumento e processo trasversale a professionalità e approcci teorici diversi.
Pubblicato il 10/07/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ