Internet ha modificato la natura dell’auto-svelamento e della trasparenza dello psicoterapeuta. Zur, Williams, Lehavot e Knapp si occupano di questa questione in un recente articolo pubblicato sulla rivista dell'APA "Professional Psychology: Research and Practice".
L’auto-svelamento in psicoterapia è definito come la rivelazione di informazioni personali, piuttosto che professionali, fatta da un terapeuta al proprio cliente.
La trasparenza dello psicoterapeuta, nell’articolo di Zur, Williams, Lehavot e Knapp, consiste nell’insieme delle informazioni disponibili al cliente riguardo al terapeuta, senza considerare come il cliente le abbia ottenute.
L’auto-svelamento degli psicoterapeuti può essere intenzionale o involontario, deliberato o accidentale, verbale o non verbale, evitabile o inevitabile. Per mostrare la varietà dell’auto-svelamento, gli autori portano ad esempio una serie di casi possibili, alcuni dei quali possono sembrare addirittura divertenti:
La letteratura scientifica si è già interessata a casi in cui dei clienti curiosi hanno indagato sulla vita privata dei loro terapeuti, a volte sconfinando in azioni illegali. Internet, però, ha enormemente esteso la possibilità di acquisire informazioni riguardo ad una persona. Infatti, Internet oscura la linea tra ciò che è personale e ciò che è professionale, come pure tra auto-svelamento e trasparenza. Con un semplice click, possono essere indagate le vite di molti psicoterapeuti.
L’effetto di Internet sull’auto-svelamento e sulla pratica clinica deve ancora essere pienamente compreso. Nel frattempo Zur, Williams, Lehavot e Knapp foriniscono dei suggerimenti per avere la massima cura della propria privacy. È infatti utile che i professionisti della salute pongano molta attenzione a ciò che postano o scrivono online.
Leggi la recensione completa per saperne di più.
Pubblicato il 15/05/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Riceviamo e condividiamo dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Aspic la seguente comunicazione: è in partenza il corso di preparazione per l'Esame di Stato mentre si stanno completando le iscrizioni alla Scuola.
Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: primo appuntamento il 13 febbraio. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ