Psicologia per migranti: il libro e l'ebook

Accoglienza e sostegno per rifugiati, profughi e richiedenti asilo, dall'emergenza all'integrazione

Dalla 4a di copertina

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Sommario

  • Presentazione. a cura di Gabriella Di Francesco (Dirigente di Ricerca ISFOL) INAPP Public Policy Innovation
  • Parte Prima. a cura di Florinda Barbuto
    • Capitolo 1: Migranti: è emergenza?
    • Capitolo 2: Il contributo della Psicologia dell'Emergenza
    • Capitolo 3: Il contributo della Psicologia di Comunità
  • Parte Seconda. a cura di Giovino Ginnetti
    • Capitolo 4: Le competenze multiculturali alla base della relazione d'aiuto con i migranti
    • Capitolo 5: Le varie forme di interento psicologico nella relazione d'aiuto con migranti, richiedenti asilo, rifugiati, vittime di tortura
    • Capitolo 6: La supervisione, strumento indispensabile per gli operatori della relazione d'aiuto
  • Parte Terza. a cura di Vera Cabras
    • Capitolo 7: Il setting dinamico nel lavoro con i migranti
    • Capitolo 8: Le tecniche della relazione d'aiuto nel lavoro con i migranti
  • Parte Quarta. a cura di Ekaterini Anagnostopoulos
    • Capitolo 9: Individuare e valorizzare le competenze per l'accesso al lavoro, all'istruzione, alla formazione
    • Capitolo 10: Interventi formativi e di supporto per gli operatori impegnati nell'accoglienza e nella ricongnizione delle competenze
    • Capitolo 11: Lo sviliuppo delle reti territoriali: costruzioni azioni nella comunità, nel mondo del lavoro, nelle istituzioni educative 

Note sugli autori

Ekaterini Anagnostopoulos, Psicologa e psicoterapeuta specializzata presso l'ASPIC. Svolge attività di consulenza, formazione e orientamento in ambito clinico, del lavoro e della salute. E' responsabile per le attività di ASPIC Lavoro. (Nella stessa collana è co-autrice de L'approccio multiculturale, 2008).

Florinda Barbuto, Psicologa ad indirizzo clinico e di comunità. Psicoterapeuta con orientamento Pluralistico Integrato. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Psicologia dell'Orientamento e dei Processi di Apprendimento. Svolge attività clinica, di formazione e ricerca.

Vera Cabra, Psicologa e psicoterapeuta, presidente della sede territoriale ASPIC Padova e Verona, svolge attività clinica e di formazione, si occupoa di progettazione e sviluppo di interventi rivolti a migranti, in particolar modo minori e donne, in collaborazione con organizzazioni del terzo settore.

Giovino Ginnetti, Psicologo, psicoterapeuta specializzato presso l'ASPIC di Roma. Lavora nel sociale con diversamente abili fisici e psichici e con rifugiati politici. Svolge inoltre attività di formazione e libero professionale. E' coautore del libro Intuizio in posicoterapia, 2013. 

Per saperne di più

 

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

 

Pubblicato il 22/02/2017 alle ore 14:29

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.