Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.
Ekaterini Anagnostopoulos, Psicologa e psicoterapeuta specializzata presso l'ASPIC. Svolge attività di consulenza, formazione e orientamento in ambito clinico, del lavoro e della salute. E' responsabile per le attività di ASPIC Lavoro. (Nella stessa collana è co-autrice de L'approccio multiculturale, 2008).
Florinda Barbuto, Psicologa ad indirizzo clinico e di comunità. Psicoterapeuta con orientamento Pluralistico Integrato. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Psicologia dell'Orientamento e dei Processi di Apprendimento. Svolge attività clinica, di formazione e ricerca.
Vera Cabra, Psicologa e psicoterapeuta, presidente della sede territoriale ASPIC Padova e Verona, svolge attività clinica e di formazione, si occupoa di progettazione e sviluppo di interventi rivolti a migranti, in particolar modo minori e donne, in collaborazione con organizzazioni del terzo settore.
Giovino Ginnetti, Psicologo, psicoterapeuta specializzato presso l'ASPIC di Roma. Lavora nel sociale con diversamente abili fisici e psichici e con rifugiati politici. Svolge inoltre attività di formazione e libero professionale. E' coautore del libro Intuizio in posicoterapia, 2013.
Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.
Pubblicato il 22/02/2017 alle ore 14:29
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ