Chi non ricorda l’appassionante tango tra Al Pacino e Gabrielle Anwar nel film “Profumo di donna” (guardalo su YouTube)? Il tango è una danza, uno sport e soprattutto un linguaggio che affascina e conquista sempre più persone.
Nel 2009 l’UNESCO lo ha dichiarato “patrimonio dell’umanità” e recenti ricerche psicologiche e mediche hanno rilevato l’efficacia di integrare l’esperienza del tango in differenti ambiti di trattamento e di promozione del benessere.
Il testo PsicoTangoTerapia presenta un primo approccio terapeutico pluralistico-integrato centrato sul tango, per l’esplorazione e la promozione del benessere dell’individuo. Scritto da Edoardo Giusti e Veronica Marsiglia ed edito da Sovera, il volume invita a danzare per cambiare e illustra come nell’abbraccio di un tango si possano svelare gli equilibri dell’incontro con se stessi e con gli altri.
Visita la pagina dedicata al testo PsicoTangoTerapia.
Pubblicato il 22/03/2013 alle ore 07:00
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ