Convegno FISIG 2020
Psicoterapia della Gestalt - L’arte di collegare: Clinica, società, ricerca.
L’intento del convegno è di approfondire le diverse declinazioni della psicoterapia della Gestalt in ambito clinico, psicosociale e di ricerca.
L’attività clinica si svolge nel setting terapeutico in cui si affrontano tematiche quali: disagio esistenziale, relazioni, sessualità, Crisi familiari e di coppia.
L’attività psicosociale si svolge attraverso interventi nei contesti della quotidianità, fuori, quindi, dallo studio privato. Tali interventi abbracciano tematiche come: dipendenze, educazione, violenza di genere, integrazione e inclusione nel campo dell’emarginazione e dell’immigrazione.
Oggi questi interventi sono supportati dalla ricerca, qualitativa quantitativa, che ne favorisce una continua evoluzione in adesione ai bisogni emergenti.
La psicoterapia della Gestalt, con i suoi fondamenti filosofici, scientifici e culturali e con il suo approccio esperienziale costituisce uno stile di vita ed è un modo di muoversi e agire nel mondo, sia clinico che sociale.
C.Montanari (ASPIC); F.Belforte, C.Billi (CGV); R.Zerbetto, D.De Marinis (CSTG); M.Spagnuolo Lobb (HCC Italy); Giovanni Salonia (HCC Kairòs); S.Crispino (IGA); A.Ferrara (IGAT); A.Ravenna, P.Quattrini (IGF); A.Lommatzsch, C.Terzi (IGP); E.Temporin (IGRO); A.Acocella, O.Rossi (IPGE); R.Melis (SINAPSI); M.Pizzimenti (SGT); R.Sperandeo (SIPGI).
Dal 14 al 17 maggio 2020 presso il Chiostro dei Domenicani - Via S. Pietro in Lama, 27, 73100 Lecce.
€ 60,00
IGP - Istituto Gestalt di Puglia
FISIG – Federazione Italiana Scuole e Istituto Gestalt
Via De Simone 29 – 73010 Arnesano (Le)
www.fisig.it [email protected]
Pubblicato il 22/11/2019 alle ore 13:02
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ