Nella pratica psicoterapeutica è necessario possedere teorie su come le persone cambiano e su come si procede per conseguire gli obiettivi di un progetto terapeutico.
Nell'articolo Psicoterapia pluralistica integrata, Edoardo Giusti scrive che "non bisogna cercare la dottrina onnicomprensiva, ma piuttosto saper usare efficacemente le varie teorie". È necessario ricordare sempre che le teorie servono più agli operatori che agli utenti e che il trattamento deve essere congruo con i confini appropriati del setting (Loriedo e Acri, 2009).
L'integrazione pluralistica permette di sviluppare un approccio orientato alla realtà psichica dell’utente ed alle finalità del trattamento, selezionando interventi tecnici specifici derivanti da più modelli terapeutici (psicodinamico, umanistico, cognitivo-comportamentale).
Edoardo Giusti, nel suo articolo, cerca di rispondere ad alcuni quesiti che sono emersi durante i gruppi di supervisione (Giusti et al., 2000) e i gruppi di studio da lui condotti. Ne emergono alcune indicazioni essenziali per la pratica clinica, che attraversano trasversalmente l'intero ciclo del lavoro psicoterapeutico e ne toccano i temi, le tecniche e gli aspetti centrali:
Leggi l'articolo di Edoardo Giusti per saperne di più.
Pubblicato il 12/04/2011 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ