Psicoterapie della Gestalt

Psicoterapie della Gestalt. Integrazione dell'evoluzione pluralistica è un testo di Edoardo Giusti e Veronica Rosa, pubblicato nella collana Sovera Psicoterapia & Counseling.

Contenuti

La Gestalt è una potente metodica terapeutica ecologica centrata sulla consapevolezza emozionale dell’organismo in con-tatto con l’ambiente. Gli interventi puntuali sulla processualità della presenza dialogica, rendono le applicazioni compatibili e trasversali con altri sistemi psicoterapeutici.

L’approccio risulta efficace anche in ambito educativo, psicosociale e formativo nelle organizzazioni. La scienza dell’esperienza fenomenologica specifica del modello gestaltico, consente l’utilizzo di varie tecniche per l’integrazione e lo sviluppo creativo delle molteplici forme espressive del Sé esistenziale.

Dalla premessa

«[...] Nel primo capitolo abbiamo ritenuto opportuno ed imprescindibile riassumere [...] la vita di Perls e come essa abbia influenzato la sua formulazione teorica e soprattutto la sua impostazione operativa terapeutica.

Il secondo capitolo tocca quelli che sembrano essere i nuclei fondamentali della Psicoterapia della Gestalt. [...] Qui sono discusse le “figure tematiche” che la Gestalt –Terapia fa emergere dallo sfondo: la consapevolezza ed il contatto, i confini del contatto e tutte le funzioni del Sé quando si trovano a questi confini, ed infine, elemento di notorio rilievo, il ciclo del contatto,su cui si fonda tutta la pratica della Gestalt-Terapia.

Nel terzo capitolo vengono affrontati i temi della psicopatologia e della diagnostica nella Gestalt, della concezione della malattia e della sanità, vista all’interno del sistema organismo/ambiente, con particolare riferimento al ciclo del contatto ed ai meccanismi di interruzione che lo riguardano [...] e l'approfondimento circoscritto ad alcune forme di disagio (i disturbi ossessivo - compulsivo della personalità, istrionico, narcisista e borderline e la dimensione psicotica più grave: la schizofrenia). [...]

Il quarto capitolo riguarda il setting terapeutico ed i suoi più importanti contenuti: il processo terapeutico e la relazione tra paziente e terapeuta. In queste due dimensioni si compie tutto, perché è nel maturare e nello svilupparsi stesso della relazione che avviene l’incontro creativo dell’Io e del Tu, attraverso il quale l’organismo, auto-regolandosi, crea la sua identità, il suo vivere relazionale e sociale. [...]

Quasi ultimo capitolo, il quinto, sintetizza la metodologia gestaltica, le strategie e le tecniche di intervento peculiari di questa disciplina, dando particolare rilievo al lavoro con il sogno, con il corpo, con il gruppo, con la famiglia e con la coppia. [...]

Nel sesto capitolo sono state elaborate alcune note conclusive, che cercano di estrarre quegli elementi, insiti nelle Gestalt Therapy, che possono farla sentire adeguata al momento storico che vive e nelle condizioni di sviluppare ulteriormente la sua maturità, fino a raggiungere la pienezza operativa insita nelle sue stesse premesse epistemologiche.

In Appendice è stata collocata una comparazione di clinica gestaltica applicata: il resoconto della trattazione di uno stesso caso da parte di tre terapeuti gestaltisti. L’idea è nata dal voler dare l’opportunità di vedere in sintesi come molto di quanto espresso nel testo possa essere riscontrabile nell’operatività creativa (e per questo diversa da trattamento a trattamento) di più terapeuti.

Sfoglia l'indice, l'introduzione e il primo capitolo del libro.

Proponi la tua recensione

Inviaci la recensione di uno dei testi presenti nella sezione Pubblicazioni e, se sarà accettata dallo Staff, verrà pubblicata a tuo nome. Scrivici per concordare il testo da recensire.

Pubblicato il 09/06/2011 alle ore 09:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.