Quale scienza per la psicoterapia?

Mercoledì 14 aprile 2010, a Pesaro, ci sarà la presentazione del testo “Quale scienza per la psicoterapia?” a cura di Tullio Carere-Comes.

Il volume raccoglie gli Atti del III Congresso nazionale della SEPI (Society for the Exploration of Psychotherapy Integration), tenutosi a Roma nel 2008, e comprende i contributi di Paolo Migone, Luigi Longhin, Mario Rossi Monti, Stefano Blasi, Mauro Fornaro, Giovanni Stanghellini, Gilberto Di Petta, Giorgio G. Alberti, Pietro Caterini, Tullio Carere-Comes, Gianfranco Basti e Claudia Montanari.

Interventi

Interverranno:

  • Dr. Leo Mencarelli, direttore del DSM di Pesaro
  • Dr. Mario Rossi Monti, ordinario di psicologia clinica all'Università di Urbino Carlo Bo e psicoanalista S. P. I.
  • Dott. Luigi Longhin, psicoanalista e filosofo
  • Dr. Massimo Mazini, psichiatra e psicoterapeuta dell' ASUR Marche, Zona territoriale n.1 Pesaro

Il III Congresso SEPI

Il 3° Congresso SEPI-Italia si è proposto di esplorare delle vie di conoscenza della “cosa psicoterapeutica” in cui la subordinazione dell'esperienza all'esperimento possa essere superata senza per questo venir meno alle esigenze di oggettività, coerenza e rigore che sono irrinunciabili nella conoscenza scientifica.

La barriera che attualmente separa i clinici dai ricercatori può essere compresa nei termini del rapporto tra "contesto della scoperta" e "contesto della giustificazione". Per la maggior parte dei ricercatori la logica della scoperta deve essere subordinata alla logica della prova, nel senso che qualsiasi scoperta ha valore solo nella misura in cui ha superato il vaglio della prova empirica. Per la maggior parte dei clinici, al contrario, la logica della prova trova un'applicazione solo marginale nel campo della psicoterapia, dove invece è centrale la logica della scoperta che si appoggia ad altri processi di giustificazione, come la coerenza interna delle teorie e il consenso dei pari.

Se ogni scuola, oltre a produrre le proprie teorie, produce anche i propri modi esclusivi di validarle, si perviene all'esito di frammentazione estrema del campo che è sotto gli occhi di tutti.

Proprio per reazione a questo esito di polverizzazione e anarchia è sorto il movimento delle pratiche basate sull'evidenza: evidenza empirica, appunto. Senza dubbio è questo il terreno su cui avanza oggi impetuosamente il processo di integrazione delle psicoterapie.

Claudia Montanari

Claudia Montanari, psicologa, psicoterapeuta e supervisore didatta in Psicoterapia Integrata, è fondatrice dell’ASPIC insieme ad Edoardo Giusti. Del III Congresso SEPI ha detto:

“ll 3° Congresso SEPI-Italia presenta una grande ricchezza delle tematiche e la possibilità di integrare le riflessioni scientifiche. I principali temi proposti dai relatori sono: 

  • la posizione della psicoanalisi tra problemi etici e disciplina attraverso il riconoscimento del valore della conoscenza dei presupposti teoretici;
  • la corrispondenza tra le diverse modalità di funzionamento cognitivo e il metodo di ricerca in psicoterapia, in figura emerge la scelta delle modalità di trattamento piuttosto che la selezione dell'oggetto della ricerca;
  • la comparazione dell'alleanza terapeutica analizzata in relazione a modelli psicoterapeutici diversi;
  • le comuni finalità nel processo e nelle modalità di cambiamento dei meccanismi;
  • il processo dall'auto-inganno alla consapevolezza, dalla passività all'attivismo responsabile, dalla conflittualità al possibile dialogo tra emozioni in contrasto;
  • infine, la profonda tematica dell'uso delle difese in psicoterapia attraverso la rilevazione di strumenti di misurazione per una migliore comprensione dell'andamento della terapia, oltre che come possibilità di incontro tra la psicoanalisi e i diversi modelli interpersonali, evolutivi e cognitivisti.”

Dove e quando

La presentazione del testo si terrà mercoledì 14 Aprile 2010 alle ore 17:15 presso la Biblioteca S. Giovanni, in via Passeri 102, Pesaro.

Ulteriori informazioni

Dr. Lorenzo Flori
E-mail: [email protected]

Pubblicato il 06/04/2010 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.