Quando il figlio non arriva

È online l'articolo ASPIC “Quando il figlio non arriva: costi psicologici dell'infertilità e risorse per il sostegno alla coppia“ di Giada C. Steinhauer.

L’infertilità può essere molto frustrante. I trattamenti medici offrono una speranza, ma i costi, emotivi e non solo economici, possono essere altissimi. Spesso le coppie abbandonano le cure mediche per lo stress, ritrovandosi sole a elaborare un nuovo progetto di vita. Fortunatamente esistono risorse per sostenere la coppia e aiutarla a ridefinirsi, reagendo positivamente alla crisi e trasformandola in una opportunità di crescita. È importante che vi sia maggiore consapevolezza di tali risorse.  

I costi dell'infertilità

Giada Steinhauer riporta i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, secondo i quali in Italia le coppie infertili sono circa il 15%. Complessivamente nel mondo l’infertilità colpisce circa 70 milioni di persone, pari a circa l’8-10% delle coppie. Per la coppia, l’infertilità può essere un’esperienza frustrante e dolorosa, ma spesso le cure mediche possono fornire un’opportunità per realizzare il desiderio di diventare genitori. Ormai sono disponibili diversi tipi di trattamenti medici, che variano tra loro anche per invasività. Tuttavia, sostiene Steinhauer, essi hanno costi fisici, psichici ed economici non sempre ponderabili a priori: "il percorso di chi decide di farsi seguire medicalmente è, infatti, spesso faticoso e frustrante. Le invasive ricerche diagnostiche provocano stress a livello personale e di coppia, oltre a condizionare la vita sessuale, già impoverita da una forzata concentrazione sull’obiettivo del concepimento. [...]"  

Le risorse per fare fronte

Giada Steinhauer sostiene l'importanza, per la coppia che affronta l’esperienza dell’infertilità, di avere uno spazio e degli strumenti per elaborare quanto sta vivendo. A tal fine, l'autrice presenta delle risorse efficaci di sostegno e di orientamento per la coppia:

  • una rete sociale di supporto;
  • delle esperienze di condivisione in gruppo, come i gruppi di auto-aiuto e i gruppi con un facilitatore professionale;
  • "gli interventi di counseling e di supporto psicologico individuali e di coppia – indipendentemente dalla metodologia seguita - che, assicurando la condivisione delle emozioni e il non evitamento del problema, agevolano l’elaborazione della mancata genitorialità (Polatti et al., 2009). Un intervento di counseling aiuta, inoltre, a orientarsi nella scelta delle strade da intraprendere e a sostenerla nel gestire lo stress legato al ricorso a cure mediche e le problematiche di natura sessuale che possono essere intervenute per via dell’infertilità. Sono ormai numerosi gli studi che sostengono come l’utilizzo di tali risorse diminuisca lo stato di stress della coppia. [...]"  

Leggi l'articolo per saperne di più.

Pubblicato il 30/11/2010 alle ore 07:00

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.