L’associazione tra San Valentino e romanticismo è quasi automatica. San Valentino non è solo la festa degli innamorati, è la festa delle coppie che scelgono di condividere tutto. I motivi personali per compiere questa scelta possono essere molti e molti possono essere i modi di stare insieme, ma esistono dei meccanismi comuni.
Per gli esseri umani mantenere una relazione a lungo termine è molto importante da un punto di vista evolutivo, perché favorisce la riproduzione, prima, e la sopravvivenza dei figli, dopo.
Partendo da questo presupposto, Jon Maner, David Aaron Rouby e Gian Gonzaga, psicologi americani, hanno condotto una ricerca sui meccanismi psicologici che permettono di intraprendere una relazione a lungo termine.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Evolution and Human Behavior, identificare un “processo di mantenimento delle relazioni”, che spinge a non porre attenzione agli “altri attraenti”.
Su un totale di 113 soggetti, alcuni sono stati stimolati a scrivere ed esprimere i sentimenti romantici per il proprio partner (gruppo sperimentale). I restanti, invece, hanno scritto un tema su un loro momento felice (gruppo di controllo). Subito dopo, a tutti i partecipanti, sono state mostrate delle foto che rappresentavano donne molte attraenti, uomini molto attraenti, donne poco attraenti e uomini poco attraenti. I ricercatori hanno così misurato il tempo impiegato per distrarsi dal soggetto della foto.
I risultati hanno evidenziato che i soggetti del gruppo sperimentale distolgono velocemente l’attenzione dalle foto di persone attraenti del sesso opposto, cosa che non avviene per le altre foto. I sentimenti d’amore, quindi, fanno decrescere l’attenzione solo per gli “altri interessanti”. Maner, Rouby e Gonzaga concludono quindi che l’amore sia in grado di inibire i processi percettivi dell’attrazione fisica.
La scienza può spiegare alcuni eventi della realtà e svelarne i misteri, ma di certo non può comprendere l’intensità degli eventi che viviamo. I meccanismi psicologico-evolutivi dell’amore sono solo un tassello di questa complessa emozione.
L’ASPIC si occupa da tempo del tema dell’amore e del complesso di emozioni, eventi e vissuti che entrano in gioco tra i partner.
amore.aspicpsicologia.org è la pagina di aspicpsicologia che racchiude novità, libri ed iniziative sul tema dell’amore.
Raccontaci il tuo San Valentino sul blog.
Il training sulla coppia è una delle iniziative ASPIC che riguardano il tema dell’amore. E’ indirizzato a tutti coloro che desiderano conoscere e affrontare le varie fasi della propria vita relazionale con consapevolezza. Gli incontri ripercorrono il ciclo di vita della coppia e gli elementi salienti di ogni fase. Ogni partecipante ripercorrerà fasi già vissute della sua vita relazionale o scoprirà le chiavi per vivere meglio le fasi ancora da affrontare.
Scarica il depliant.
Segreteria ASPIC
Tel: 06.54.13.513
Mail: [email protected]
“Trovare un partner gradito” è un testo che indaga il come, il quando e il perché cercare un partner compatibile. Il libro presenta le ricerche scientifiche più recenti per conoscere le strategie e i comportamenti che caratterizzano l’inizio di un rapporto e la sua stabilità nel tempo.
Il testo offre inoltre indicazioni e Coaching sul dating on line e sulla cyberpsicologia, orientando alla valutazione dei siti Web relazionali per ottenere risultati soddisfacenti.
Scarica il sommario.
Pubblicato il 13/02/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ