Entro il 31 marzo 2011, psicologi, psicoterapeuti ed altri professionisti dovranno effettuare il consueto rinnovo del DPS (Documento Programmatico sulla Sicurezza), aggiornandone i contenuti.
Dal sito dell'Ordine Nazionale degli Psicologi è possibile scaricare un fac-simile del Documento da compilare e modificare in base alle proprie esigenze (Modello per singolo professionista).
Il DPS è l'unico documento in grado di attestare l'adeguamento, da parte del professionista o dell'associazione, alla normativa sulla tutela dei dati personali (privacy). È un manuale per la pianificazione della sicurezza dei dati trattati: descrive, sostanzialmente, come si tutelano i dati personali dei pazienti, degli utenti e di eventuali fornitori o collaboratori.
Il DPS va redatto nel caso in cui ci si avvalga di strumenti elettronici per la conservazione dei dati sensibili e giudiziari di utenti, pazienti o altro.
Il DPS non va notificato al Garante né inviato all'Ordine, ma va aggiornato ogni anno e conservato presso di sé. Per dare certezza della effettiva data di compilazione del DPS, l'Ordine Nazionale degli Psicologi suggerisce di farlo timbrare presso un ufficio postale o di spedirlo a se stessi entro il 31 marzo di ogni anno.
Il DPS non è obbligatorio nel caso in cui i dati sensibili o giudiziari siano trattati solo su supporto cartaceo. In quest'ultimo caso è comunque necessario, anche in ottemperanza al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, adottare delle misure di protezione.
Consulta l'articolo DPS: Documento Programmatico della Sicurezza per ulteriori informazioni.
Pubblicato il 22/03/2011 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ