La scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ASPIC è riconosciuta dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per attivare Corsi per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica (Art.3 Legge 56/89 - Decreto Ministeriale del 9/05/1994 - Gazzetta Ufficiale N°117 del 21/05/1994 Conferma dell’adeguamento previsto: Decreto 25/05/2001 - G.U. del 12/07/2001. Titolo equipollente alla specializzazione universitaria per i pubblici concorsi Art.1-com.3, Legge 29/12/2000, n.401 - Gazzetta Ufficiale n.5 del 8/01/2001).
La metodologia didattica prevede percorsi trasversali per aiutare l'allievo a sviluppare le proprie competenze in varie aree strategiche, valorizzando l'agire concreto e multidisciplinare.
La psicoterapia individuale e di gruppo mira a promuovere la maturità personale, l'autoconsapevolezza e una migliore comprensione degli elementi intersoggettivi, a cui sono associati lezioni teoriche, seminari tematici, lettura critica di testi e dispense, visioni di filmati e ascolto di registrazioni.
Tramite esercitazioni individuali e di gruppo, drammatizzazioni, colloqui diagnostici e clinici, simulate, stages esperienziali, gli allievi potranno addestrarsi all'applicazione pratica delle conoscenze acquisiti.
Attraverso i tirocini e la supervisione didattica e clinica gli allievi potranno monitorare lo sviluppo progressivo delle proprie competenze e affinare i propri strumenti teorico-metodologici, per una intermodalità sinergica degli interventi sia nell'ambito della patogenesi che in quello della salutogenesi.
Infine gli allievi verranno messi in grado di affrontare i problemi legali ed etici inerenti l'avvio della loro professione (analisi della domanda, presa in carico, concettualizzazione del caso, piani di trattamento, legislazione pertinente, ecc...).
Scarica il programma (formato PDF).
La domanda di iscrizione prevede:
- Domanda d'iscrizione motivata in carta libera;
- Certificato di Laurea in originale;
- Curriculum vitae;
- Due foto formato tessera;
- Fotocopia di altri titoli accademici e di un documento d'identita';
- Versamento della tassa d'iscrizione annuale (rimborsabile qualora il candidato non dovesse superare la selezione).
Si consiglia di effettuare la pre-iscrizione con largo anticipo dato l'altissimo numero di domande. Scarica il modulo.
ASPIC s.r.l.
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma.
Tel. 06.5413513
www.aspic.it
Per avere maggiori informazioni sui corsi ASPIC richiedi gratuitamente il catalogo dell'offerta formativa. Visita il nostro forum per parlare con chi sta frequentando i corsi, con gli ex-allievi e con i docenti.
Pubblicato il 18/12/2008 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ