Il 31 gennaio 2009 si terrà un nuovo modulo sulla sessualità maschile e femminile organizzato dall’Università Popolare ASPIC, sul tema della “Sessualità nel ciclo di vita”.
Il modulo è indirizzato a psicologi, psicoterapeuti, medici, counselor, operatori socio-sanitari, consulenti di coppia e mediatori familiari.
La formazione comprende il 50 % di teoria e il 50 % di lavoro esperienziale sulle tecniche di gestione del colloquio nei diversi contesti di applicazione delle relazioni di aiuto inerenti l'intimità e la coppia.
Per gli allievi della Scuola di Specializzazione quadriennale, è previsto il riconoscimento del 50 % di ore di gruppo e il 50 % di ore di ricerca, in alternativa di 8 ore di ricerca.
Per gli allievi del Master in Gestalt Counselling la frequenza dell'intero corso è riconosciuta come 3° anno per il raggiungimento del diploma di primo livello in counselling.
Per i counsellor diplomati è riconosciuta la frequenza come monte ore per l'avanzamento di livello professionale, come regolamentato dal CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti).
Per gli esterni alla formazione ASPIC è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Il costo è di € 120,00 IVA inclusa
Per iscrizioni e ulteriori informazioni è possibile contattare la dr.ssa Daniela Di Renzo (cell. 3280307460) o la segreteria della U.P. ASPIC al numero 06/54225060.
Scarica la locandina.
Pubblicato il 28/01/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ