Ci sono anniversari che ci riempiono il cuore.
Quelli con cui festeggiamo compleanni, unioni, traguardi raggiunti.
E poi ci sono quelli più tristi, quelli che ci ricordano le tragedie vissute, attivando pensieri, emozioni e ricordi spesso dolorosi, per non parlare della rabbia per le promesse ricevute e puntualmente disattese allo spegnimento dei riflettori e delle telecamere.
Oggi, 24 agosto, è uno di quelli.
Son trascorsi 2 anni dal terribile terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016, sconvolgendo il nostro paese ancora una volta lacerato da catastrofi come quelli che sta vivendo proprio in questi giorni.
In queste ore di memoria indelebile noi volontari di Aspic Emergenza e Camelot-Him, a suo tempo impegnati nei soccorsi alla popolazione, rinnoviamo il ricordo delle ferite ma anche degli abbracci e dei sorrisi incontrati nel corso dell'intervento che ci ha visto coinvolti immediatamente dal 24 agosto al 31 dicembre.
Nel farlo ci stringiamo al dolore di tutti coloro che ancora soffrono e stanno vivendo pesanti conseguenze psicologiche e materiali.
Uno sguardo di amorevole vicinanza va anche a tutti coloro che abbiamo incontrato, sostenuto e ascoltato che, in un momento così violento e scioccante, si sono aperti e affidati imprimendo nella nostra mente e nel nostro cuore la forza di continuare ad aiutare.
Ci piace celebrare questo anniversario con le parole di una queste persone:
Voi nelle vostre future missioni capirete ancora quanto siete importanti…Ma non capirete mai quanto siete stati importanti realmente per noi. Giusy – sopravvissuta Sisma 2016 Marche.
Pubblicato il 24/08/2018 alle ore 15:55
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ