Specializzande premiate

L'ASPIC al Congresso della Società Italiana Di Psicoterapia

Si è tenuto a Roma il congresso della SIPSIC, Società Italiana di Psicoterapia, che si è svolto il 21 settembre all’Università La Sapienza e dal 22 al 24 settembre presso l’Hotel Ergife.

Hanno partecipato al Congresso 41 Scuole e 3800 delegati.

Il titolo del Congresso è stato “La Psicoterapia in evoluzione. Nuove idee a confronto”.

I direttori dell’ASPIC, Edoardo Giusti e Claudia Montanari, hanno presentato un workshop esperienziale sulla Psicoterapia Pluralistica Integrata che ha ricevuto notevole riscontro.

Il primo e il secondo posto ai lavori dell'ASPIC

Due giovani allieve specializzande hanno presentato un loro lavoro.

1) La dottoressa Teresa Zaccariello ha presentato un poster sulla “Terapia dei figli e dei genitori adottivi”, seguito da un gruppo di discussione.

2) La dottoressa Grazia Maggio ha presentato un poster sulla “Terapia in acqua con un bambino affetto di autismo” e un filmato di 10 minuti riguardante alcune fasi del trattamento in piscina.

Abbiamo anche il piacere di comunicare che queste nostre due candidate specializzande, oltre ad essere state selezionate, sono risultate prima e seconda tra i 24 concorrenti.
 
Ci congratuliamo con le due specializzande per il risultato raggiunto e auguriamo loro di poter proseguire con uguale passione la loro professione come future psicoterapeute. 

Teresa Zaccariello e Grazia Maggio insieme a Edoardo Giusti, direttore della Scuola di Specializzazione ASPIC

Congresso della Società Italiana di Psicoterapia SIPSIC - Roma, 22/24 settembre 2011 (con la partecipazione di 41 Scuole e 3800 delegati). Le specializzande ASPIC selezionate e premiate sono risultate prima e seconda tra 24 candidati. 

I lavori presentati

1) Dr.ssa Teresa Zaccariello, specializzanda al quarto anno della Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti - Aspic.

Con il suo lavoro “Terapia dei figli e dei genitori adottivi”  ha messo in luce, in una prospettiva multidimensionale ed integrata, le dinamiche psicologiche dei tre protagonisti dell'adozione: la famiglia d'origine, l'adottato e la famiglia adottiva, soffermandosi sui problemi che affrontano i genitori e i figli adottivi nel difficile percorso dell'adozione. In questo lavoro è stata messa in luce l'importanza della ricerca delle radici da parte dei figli adottivi ai fini di una sana ricostruzione dell'identità personale.
 
2) Dr.ssa Grazia Maggio, specializzanda al quarto anno della Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti – Aspic.

Ha proposto un lavoro dal titolo “Mondi sommersi: terapia in acqua e autismo”. Con questo lavoro ha voluto sottolineare gli aspetti terapeutici dell'acqua nel lavoro con soggetti autistici attraverso la Terapia Multisistemica in Acqua (Caputo, Ippolito, Maietta, 2008). L'acqua è utilizzata come “attivatore” emozionale, sensoriale e motorio, capace di spingere il soggetto a una primordiale relazione. Dall'aggrappamento (Balint, 1991) si passa, attraverso la relazione che si crea con il terapeuta, all'attaccamento (Bowlby, 1969). L'intervento in acqua mira a modulare le emozioni attraverso la sintonizzazione e l'intersoggettività (Stern, 1987), il contenimento (Winnicott, 1979) e l'instaurarsi di una base sicura(Ainswort, 1982).

Il racconto dell'esperienza

Della dr.ssa Teresa Zaccariello e della dr.ssa Grazia Maggio

Tutto è iniziato prima dell'estate, quando Edoardo ci ha chiesto di preparare degli abstract per il Congresso. Mai avremmo immaginato che la nostra esperienza si concludesse con un primo e un secondo posto.

Ringraziamo Edoardo Giusti per averci dato la possibilità di presentare i nostri lavori, riponendo estrema fiducia in noi, sostenendoci e aiutandoci a superare i momenti di ansia.

Ringraziamo Claudia Montanari per il suo sostegno empatico e per la sua autentica partecipazione alla presentazione.

Ringraziamo Enrichetta Spalletta e Katia De Luca per la loro presenza e le loro parole di incoraggiamento.

È statofondamentale durante il Congresso avere il sostegno dei nostri colleghi ASPIC che sono stati per noi una base sicura durante la presentazione ed hanno condiviso con noi l'emozione del premio tra lacrime e confusione. 

Zaccariello e Di Maggio con Otto Kernberg al Primo Congresso SIPSIC

Teresa Zaccariello e Grazia Maggio insieme a Otto Kernberg.

Congresso della Società Italiana di Psicoterapia SIPSIC - Roma, 22/24 settembre 2011 (con la partecipazione di 41 Scuole e 3800 delegati). Le specializzande ASPIC selezionate e premiate sono risultate prima e seconda tra 24 candidati. 

Il Marchio ASPIC

Il marchio ASPIC diventa sempre di più un simbolo di garanzia e di qualità scientifica, supportata da una ricca collana di pubblicazioni e video scientifici.

Avviso

Si informa che stiamo completando la selezione per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Pluralistica Integrata che inizierà sabato 12 Novembre 2011.

Zaccariello e Di Maggio con Nino Dazzi al Primo Congresso SIPSIC

Teresa Zaccariello e Grazia Maggio insieme a Nino Dazzi, Presidente Onorario del Congresso. 

Congresso della Società Italiana di Psicoterapia SIPSIC - Roma, 22/24 settembre 2011 (con la partecipazione di 41 Scuole e 3800 delegati). Le specializzande ASPIC selezionate e premiate sono risultate prima e seconda tra 24 candidati. 

Le autrici dei lavori premiati

Teresa Zaccariello, specializzanda al IV anno della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistico Integrata ASPIC, si è laureata in Psicologia Clinica con una tesi sull’adozione: “Adozioni illegali - Segreti di famiglia”, ha collaborato con la Cooperativa San Saturnino presso casa famiglia: Il Girotondo , una casa famiglia per minori allontanati dalla famiglia. Svolge la professione privata, occupandosi in particolare di casi d’adozione e sostegno alla genitorialità.

Grazia Maggio, specializzanda al IV anno della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistico Integrata ASPIC, si è laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Si è specializzata nella Terapia Multisistemica in Acqua per bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo. Oggi svolge la libera professione occupandosi di autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo e seguendo sia i bambini che le loro famiglie. Collabora con l'Associazione “Genitori e Autismo” dove ha uno sportello d'ascolto. 

Teresa Zaccariello e Grazia Maggio insieme a insieme ai Presidenti: Camillo Loriedo e Piero Petrini. Al centro: il Coordinatore del Comitato Scientifico Massimo Biondi. Primo Congresso SIPSIC.

Teresa Zaccariello e Grazia Maggio insieme a insieme ai Presidenti: Camillo Loriedo e Piero Petrini. Al centro: il Coordinatore del Comitato Scientifico Massimo Biondi.

Congresso della Società Italiana di Psicoterapia SIPSIC - Roma, 22/24 settembre 2011 (con la partecipazione di 41 Scuole e 3800 delegati). Le specializzande ASPIC selezionate e premiate sono risultate prima e seconda tra 24 candidati. 

Pubblicato il 04/10/2011 alle ore 17:48

Non ci sono tag

Commenti

stefania casula in data 15/04/2013 alle ore 21:37:45 ha scritto:
salve io sono una mamma di un bambino autistico di 3 anni vorrei sapere se in sardegna é possibile fare questa terapia

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.