Due nuovi testi dedicati alla psicoterapia sono stati pubblicati nella collana della Sovera "Counselling e Psicoterapia", diretta da Edoardo Giusti e visionabile nella sezione Pubblicazioni Editoriali.
di Edoardo Giusti e Francesca Militello.
"Osservare il fare", di esperti psicoterapeuti, facilita la metodologia didattica con l'attivazione dei neuroni specchio e potenzia l'apprendimento imitativo per le attività responsive utili al cambiamento.
“Nuovi orizzonti originali per implementare le strategie didattiche in psicoterapia sono centrate sulle recenti conoscenze neuroscientifiche…”
Prof. Alberto Oliverio - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
“Temi neuroscientifici tra i più affascinanti sono approfonditi per la formazione psicoterapeutica con una ricerca scientifica per ricavare indicazioni applicative…”
Prof. Marcello Cesa-Bianchi - Facoltà di Medicina Università di Milano
di Enrichetta Spalletta, con DVD in omaggio.
“Personalità sane e disturbate” è un testo che evidenzia l’importanza delle prime relazioni e dei traumi comunicativi nascosti dietro alla normale quotidianità.
Viene esaminato il trattamento selezionato per un caso clinico di patologia borderline all’interno dei suoi sistemi relazionali collusivi (con video annesso). Sono forniti i principi psicoterapeutici essenziali basati sulla ricerca scientifica per la cura dei disturbi di personalità e gli strumenti per l’autoriflessione utili per il professionista e per l’utente.
Nel libro è narrata la storia di Francesca, i rapporti con la sua famiglia e col ragazzo, Alessandro. Sono riproposte le sue sedute terapeutiche, le giornate in casa e a scuola, fino all’epilogo della guarigione. Vengono dipanati i fili invisibili che legano il disagio della protagonista agli stili di personalità delle persone che la circondano. Genogrammi, griglie di osservazione e didascalie sul trattamento svelano l’articolato lavoro “dietro le quinte” di ogni professionista della psiche.
"La personalità è interpretata come sistema immunitario della psiche. Interessante la visione integrata con un DVD che fornisce immagini che le parole faticano ad esprimere."
Prof. Marcello Cesa-Bianchi - Facoltà di Medicina Università degli Studi di Milano
"Contributo di prospettive diverse sulla personalità e i suoi disturbi. Utile la presentazione della patologia borderline (con DVD annesso) e dei trattamenti evidence-based. Uno strumento didatticamente molto apprezzabile."
Prof. Nino Dazzi - Ordinario di Psicologia Dinamica, Università “La Sapienza” di Roma
Inviaci la recensione di uno dei testi presenti nella sezione Pubblicazioni e, se sarà accettata dallo Staff, verrà pubblicata a tuo nome. Scrivici per concordare il testo da recensire.
Scarica la locandina (PDF) dei due testi.
Pubblicato il 05/01/2012 alle ore 15:21
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ