Il 27 febbraio 2018 la Regione Lazio ha rinnovato l'impegno di finanziamento per la promozione dei tirocini extracurriculari per persone con disabilità, sia psichica che fisica.
Questi percorsi strutturati offrono ai tirocinanti la possibilità di essere accompagnati all'interno del mondo del lavoro, attraverso un progetto personalizzato, nel rispetto delle individuali peculiarità. Il tirocinio, monitorato da un tutor esperto, permetterà al tirocinante di acquisire competenze, di apprendere e approfondire le dinamiche lavorative al fine di agevolare l’inserimento professionale.
Durante il percorso formativo i tirocinanti riceveranno un’indennità economica di euro 800 mensili fino ad 1 anno oltre alla copertura delle spese sostenute per il tutoraggio specialistico.
Dal punto di vista del datore di lavoro, l’iniziativa offre la possibilità di abbattere i costi e favorire l’integrazione di nuove risorse e competenze all'interno delle realtà produttive.
Inoltre il progetto dei tirocini exstracurriculari ha rilevanza sociale in quanto contribuisce al superamento delle barriere di accesso al mondo del lavoro, promuove l’autonomia e la realizzazione dei beneficiari e delle loro famiglie.
La Regione rende disponibile nell’ambito del POR FSE 2014-2020 uno stanziamento complessivo di € 10.000.000, “a sportello”.
Persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato (L.68/1999 e s.m.i.).
Le imprese, le fondazioni, le associazioni e gli studi professionali con almeno una sede operativa nella Regione Lazio.
I destinatari potranno rivolgersi ad uno dei soggetti promotori ammessi all’Elenco regionale e chiedere di essere inseriti in un progetto da inoltrare alla Regione Lazio per il relativo finanziamento dal 10 ottobre 2017.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale della Regione Lazio o contattare l'assistenza via email [email protected].
I testi riportati sono pubblicati a scopo informativo e a titolo gratuito. Non hanno carattere di ufficialità. Fanno esclusivamente fede i testi riportati sui siti degli Enti Pubblici responsabili delle attività riportate in questa pagina.
Pagina curata da Giorgia Scarpitti , referente dell'area ASPIC PSICOLOGIA PER LA DISABILITÀ. Psicologa, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Da anni collabora con strutture che si dedicano al supporto e al sostegno della disabilità fisica e psichica alimentando ed arricchendo una visione personale riguardo l'area della disabilità . Nell’attività professionale accompagna la persona verso l'autonomia, l'indipendenza e l'autorealizzazione. Struttura attività in gruppo con il fine di incrementare l’autostima personale, aumentare l’autoefficacia e promuovere la condivisione e l'integrazione tra gli individui per migliorare il benessere e la qualità nelle relazioni interpersonali.
Pubblicato il 05/03/2018 alle ore 11:19
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ