Trattamenti psicologici in emergenza con EMDR è un testo di Edoardo Giusti e Claudia Montanari dedicato al trattamento dei profughi, dei rifugiati e delle vittime di traumi.
Il libro è pubblicato da Sovera Editore all'interno della Collana Psicoterapia e Counseling.
Quando la violenza incontrollabile della natura o degli uomini si abbatte sulle persone, ci si trova sconcertati, costernati e spesso impreparati ad affrontare l'insieme dei disturbi post-traumatici originati da questi disastri. In questo volume sono descritte sia la gestione dell'emergenza psicologica delle vittime sia le metodologie e tecniche per trattamenti immediati.
Il testo è organizzato in tre sezioni. Nella prima, dopo un excursus sul quadro diagnostico proprio del Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS), si affronta la questione specifica della condizione delle vittime nelle sua molte sfaccettature diagnostiche e metodologiche.
Nella seconda sezione è proposta una rassegna su una particolare ed innovativa tecnica finalizzata a al trattamento delle diverse problematiche connesse al DPTS: la desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimento oculare (Eye movement desensitization and re processing - EMDR).
Nella terza sezione viene introdotto l'utilizzo del counseling nell'assistenza durante e dopo i disastri.
Sfoglia l’indice, l’introduzione e il primo capitolo del libro.
Pubblicato il 07/06/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ