È online la recensione dell’articolo Treating infidelty: an integrative approach di Fife, Weeks e Gambescia. Gli autori propongono un approccio integrato al trattamento dell’infedeltà, che comprende elementi individuali, relazionali e familiari.
La maggior parte delle relazioni sono caratterizzate da un accordo, più o meno esplicito, riguardo all'intimità, inclusa la fedeltà sessuale ed emotiva. L'infedeltà è una violazione di questo accordo: l'intimità viene condivisa con altri senza il consenso del proprio partner.
Il modello intersistemico è un approccio integrato, basato empiricamente, in cui le interazioni tra i partner sono viste come reciproche e interdipendenti. Anche nei casi in cui c'è un'evidente "parte lesa", l'infedeltà è trattata come un fenomeno relazionale. Con l'infedeltà entrambi i partner soffrono, devono quindi attraversare un percorso di "guarigione" insieme.
Il trattamento dell'infedeltà passa, tipicamente, attraverso 5 fasi, che vengono descritte dagli autori come non necessariamente sequenziali.
Le coppie che hanno a che fare con l'infedeltà arrivano in terapia in crisi. Il senso di sicurezza, stabilità e controllo è stato distrutto dal tradimento e sostituito da sentimenti di rabbia, confusione, shock e negazione (Humphrey, 1987; Rosenau, 1998). I terapeuti devono essere capaci d'aiutare le coppie che lo vogliono a sopravvivere al periodo iniziale di crisi.
L'infedeltà è spesso connessa a problemi di relazione di coppia. Comprendere le disfunzioni del rapporto non deve mirare a colpevolizzare il partner tradito, ma ad evidenziare la natura relazionale del tradimento.
Il processo del perdono è spesso distrutto da incomprensioni riguardo al suo significato, perché è spesso confuso con lo scusarsi, col dimenticare o con il condonare.
Il tradito può trovare difficile perdonare. Contemporaneamente, però, non è possibile ricostruire la relazione senza perdonare. Perdono e guarigione sono spesso favoriti dalle sincere scuse del partner infedele (Couch, Jones & Moore, 1999). Il partner tradito può avere delle difficoltà ad accettare le scuse, pur desiderando farlo. Le scuse devono essere specifiche, includere il rimorso ed essere incentrate sul proprio comportamento.
Uno dei principali ostacoli al perdono è la fretta del partner infedele di chiudere la questione, considerandola passata.
La quarta fase si concentra sull'aiutare la coppia a capire i fattori sottostanti al tradimento e a solidificare la relazione in modo da ridurre future ricadute. Le aree vulnerabili della relazione vanno individuate e rafforzate.
Le aspettative deluse, secondo Fife, Weeks e Gambescia, sono un frequente motivo di infedeltà. Le aspettative possono riguardare un qualsiasi tema: sesso, denaro, ruoli, responsabilità e così via. È importante analizzarle e capire quanto e come ogni partner può o non può soddisfare le aspettative dell'altro.
Una inefficace modalità di comunicazione è un grande limite per l'intimità di una coppia ed incrementa la vulnerabilità all’infedeltà. Per questo motivo, gli autori sostengono che il terapeuta debba valutare attentamente ed incrementare la capacità di comunicazione tra i partner.
Leggi la recensione completa per saperne di più e per esplorare nel dettaglio le diverse fasi del trattamento.
Pubblicato il 01/05/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ