Una donna per amico

Il tema dell’amicizia tra i due sessi ha spesso diviso le persone tra possibilisti e scettici. Solitamente, ognuno sviluppa un’opinione personale, basandosi sulle proprie esperienze e così anche la psicologia si è occupata dell’argomento.

Laura Shaffer Hand e Wyndol Furman (2009), della University of Denver, si sono recentemente introdotti nel dibattito. Gli autori hanno accantonato il dilemma dell’esistenza dell’amicizia tra uomo e donna e, molto semplicemente, si sono chiesti quali fossero i costi e i benefici percepiti dagli adolescenti in questo tipo di relazione.

L’amicizia tra ragazze e ragazzi

Non sono molti gli studi che hanno indagato l’amicizia tra adolescenti di sesso opposto.

Lempers e Clark-Lempers (1993) hanno trovato che i giovani percepiscono le relazioni d’amicizia tra lo stesso sesso come più significative rispetto a quelle tra i due generi. Secondo gli autori, infatti, gli adolescenti provano un maggiore senso di autoaffermazione nelle relazione con lo stesso sesso. Miller (1990), però, ha trovato che i ragazzi sperimentano una maggiore capacità di assumere il punto di vista dell’altro nelle relazioni col sesso opposto.

Vantaggi e svantaggi nell’amicizia tra uomo e donna

Negli studi precedenti non si poneva attenzione a distinguere tra le relazioni d’amicizia e quelle romantiche. Shaffer Hand e Furman, quindi, hanno confrontato la percezione di costi e benefici nell’amicizia tra adolescenti dello stesso sesso, nell’amicizia tra ragazzi di sesso opposto e nelle relazioni romantiche.

Da 141 interviste ad adolescenti americani è emerso che l’amicizia tra uomo e donna ha costi e vantaggi diversi dagli altri due tipi di relazione, fornendo dei risultati coerenti, in linea di massima, con gli studi precedenti. La capacità di assumere il punto di vista dell’altro e la conoscenza e la frequentazione dell’altro sesso sono visti come i benefici delle amicizie tra uomo e donna molto più spesso che per gli altri due tipi di relazione. Questo risultato mette in risalto l’importanza dell’amicizia tra i sessi nel processo di sviluppo, di esplorazione e di costruzione di competenze dei giovani.

Lo svantaggio maggiormente individuato è la confusione circa la natura della relazione. L’intimità, il supporto e la compagnia sono menzionate meno spesso come vantaggio rispetto alle relazioni romantiche, ma vengono menzionate meno spesso anche le interazioni negative.

Una donna per amico?

La ricerca scientifica suggerisce che le relazioni d’amicizia tra uomo e donna sono in grado di arricchire gli individui e di aiutarli a crescere e ad empatizzare con gli altri. L’annosa questione dell’esistenza dell’amicizia tra uomo e donna, però, è ancora un tema molto dibattuto.

Esiste l’amicizia tra persone di sesso opposto? Discutine sul forum ASPICommunity.

Pubblicato il 22/06/2009 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.