Condividiamo con piacere questa iniziativa segnalataci dagli organizzatori e che reputiamo di grande interesse.
All'interno dell'iniziativa Il Mese del Documentario,verrà proeittato a Roma You have no idea how much I love you.
NAWET NIE WIESZ, JAK BARDZO CIĘ KOCHAM
di Paweł Łoziński
Produzione Łoziński Production
Polonia, 2016, 75’
Festival dei Popoli, Targa “Gian Paolo Paoli” al miglior film etno-antropologico
IDFA, Concorso Internazionale
Krakow Film Festival, Premio Silver Hobby Horse
Ewa e Hania, madre e figlia, sono filmate durante le loro delicadissime sessioni di psicoterapia, dove la parola è l’artefice d’ogni dolore e d’ogni amore che imprigiona. E' la forza che trasforma i corpi e il tempo.
Il rapporto con la persona che amiamo è spesso tra i più complessi e dolorosi. Ewa e Hania, madre e figlia, sono filmate durante le loro delicatissime sessioni di psicoterapia, dove la parola, in cui risuona la biografica di ogni essere umano, è l’artefice d’ogni dolore e d’ogni amore che imprigiona, è la forza che trasforma i corpi e il tempo. E provoca il desiderio di rinascere. Paweł Łoziński, figlio di Marcel, è uno dei più importanti e famosi documentaristi polacchi contemporanei. Questo film raffinatissimo incontra un’estetica cinematografica moderna di raro pregio. Il documentario che qui si fa cinema puro è un viaggio lungo e affascinante nelle profondità dell'animo umano.
Interverrà alla presentazione e al dibattito successivo il critico e curatore Silvio Grasselli
Guarda il Trailer.
Lunedì 13 febbraio alle ore 20.30.
Casa del Cinema di Roma
Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 Roma
L’accesso alle proiezioni dei film non è consentito ai minori di 18 anni.
Ingresso € 6,00. Promozione studenti € 4,00.
Abbonamenti Mese del Documentario
Il Mese del Documentario è un’iniziativa di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, in collaborazione con Casa del Cinema di Roma, con il supporto di SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori e Regione Lazio, con il patrocinio di Rome City of Film Unesco, Partner La Compagnia, Media Partner Rai Cultura e MYmovies.it.
Martedì 14 febbraio ore 18.00
PESCATORI DI CORPI
di Michele Pennetta
Produzione Close Up Films
Svizzera, 2016, 64'
Festival del Film Locarno, Concorso “Cineasti del presente”
Un peschereccio fuorilegge galleggia nel mezzo del canale di Sicilia a pochi chilometri dai naufragi dei migranti. Nel porto di Catania, Ahmed, un clandestino che vive da anni in una nave abbandonata, aspetta il riconoscimento di rifugiato.
Martedì 14 febbraio ore 20.30
CASTRO
di Paolo Civati
Produzione Tangram Film
Italia, 2016, 82'
Festival dei Popoli, Premio MyMovies dalla parte del pubblico per la categoria Concorso Nazionale; Premio Cinemaitaliano.info – CG Entertainment; Premio Imperdibili
Il Castro era un'occupazione abitativa romana, un rifugio per gli esclusi, una casa per tanti ma di nessuno. Oltre un anno di riprese, per rivelare il quotidiano di una comunità che vive in una situazione straordinaria.
Pubblicato il 11/02/2017 alle ore 14:13
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ