Home > > Pubblicazioni > La co-psicoterapia
Autori: Edoardo Giusti - Claudia Montanari
Anno: 2005
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 192
Prezzo: € 18,00
ISBN: 88-8124-567-1
Avere a disposizione due terapeuti in gruppo risulta un “valore aggiunto” che consente una co-conduzione ricca di interventi molteplici e complementari a beneficio totale dei partecipanti. La coppia di terapeuti collabora in squadra per ottimizzare con flessibilità il processo e gli esiti di trattamento in co-terapia.
A cura di Antonio Di Palma
Questo libro è un ottimo ausilio per tutti gli psicoterapeuti che desiderano saperne di più sulla co-terapia, ma anche per coloro che, avendo già intrapreso un rapporto di co-terapia, avvertono il bisogno di un approfondimento teorico e di riferimenti operativi.
Gli autori analizzano attentamente le basi teoriche di questo approccio alla psicoterapia delineando le ipotesi di fondo e i principi operativi.
Lo scopo è soprattutto quello di descrivere la relazione tra co-terapeuti presentandola come modalità di lavoro praticabile in molte situazioni diverse e considerando le possibili forme e tipologie, nonché le finalità specifiche, illustrando i vantaggi conseguibili da tutte le parti coinvolte nel processo terapeutico: i terapeuti, i clienti e la relazione tra terapeuti e clienti.
Il lettore leggendo questo libro potrà riflettere su i tanti vantaggi che un terapeuta potrà avere lavorando in coppia.
La co-terapia, infatti, offre la possibilità di ricevere sostegno, di esprimere i propri vissuti emozionali, sia positivi che negativi, di gestire più agevolmente gli effetti del controtransfert. Altro vantaggio sono le risorse disponibili, conseguenza diretta della presenza di due diverse personalità, ognuna con il proprio bagaglio di esperienze e con il proprio principale punto di vista, ancor più significativo se la coppia è eterosessuale. Senza parlare dei numerosissimi vantaggi che può trarne un terapeuta in formazione.
I vantaggi, tuttavia, non appartengono solo ai terapeuti ma anche e soprattutto ai clienti.
In realtà la co-terapia favorisce una evoluzione più veloce del transfert, una migliore esplorazione e un miglioramento del rapporto e degli atteggiamenti nei confronti dei due sessi, una riduzione dell'eventuale dipendenza, la possibilità di relazionarsi con due "figure parentali"e di avere a disposizione un modello di relazione interpersonale.
La co-terapia non è una tecnica terapeutica da applicare in una determinata situazione, ma una scelta precisa sul modo di impostare l'intervento terapeutico. Gli autori infatti forniscono prove a favore della possibilità di impiegare la co-terapia come modalità di lavoro terapeutico utile e vantaggiosa per diverse tipologie di clienti e per diverse forme di terapia. Per questo gli autori hanno ritenuto opportuno riportare, dapprima, le opinioni e i resoconti di terapeuti di diversa formazione, in modo da offrire un esempio efficace della reale applicabilità della co-terapia, a prescindere dalla scuola di riferimento. Successivamente hanno descritto una gran varietà di tecniche attraverso esempi ed esami di casi clinici. Hanno poi stabilito importanti criteri guida riguardo a come lavorare, organizzando questi interventi secondo il livello: individuo, coppia, famiglia, il tipo di problema e il grado di resistenza.
Per sfogliare il libro clicca sulla freccia alla sua destra, oppure clicca sul libro per la visualizzazione a schermo intero.
Iscriviti alla newsletter "ASPIC Psicologia"
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.