Home > > Pubblicazioni > La relazione psicoterapeutica integrata
Autore: Petruska Clarkson
Anno: 1996
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 392
Prezzo: € 24,00
ISBN: 88-8124-027-0
Tra i vari modelli psicoterapeutici il denominatore comune riscontrabile messo in luce dalla ricerca avanzata nel settore, è la Relazione Psicoterapeutica sia nel Counseling Professionale che nelle diverse terapie psicologiche.
La stanza di consultazione clinica è un luogo complesso di ricerca ermeneutica personale ed è radicalmente diversa dal laboratorio di fisica, dove viene misurata l’efficienza dei riflessi del topo.
Il testo evidenzia i passaggi dalla ricerca quantitativa obiettiva e spesso alienante, all’arte epistemologica della ricerca estetica qualitativa e soggettiva.
Con questo suo lavoro la Clarkson consente il superamento ontologico sia della stagione delle certezze, che della sterile velleità cara ai cultori della retorica scientifica statistica.
Il suo studio trasversale ipotizza una base fenomenologica di cinque tipi di relazioni terapeutiche, un modello utile e necessario da integrare in un moderno piano di trattamento qualitativo nella complessità delle scienze umane non solo esplicative, ma anche comprensive.
Iscriviti alla newsletter "ASPIC Psicologia"
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.